Giornata del malato: la visita del Vescovo al Centro
Presso il Centro Medico Sociale Don Orione di Savignano, in virtù della sua missione, la giornata mondiale del malato assume uno speciale significato e viene celebrata ogni anno con particolare solennità. Quest’anno il Vescovo diocesano Monsignor Sergio Melillo ha presieduto la celebrazione eucaristica nella cappella del Centro. Monsignor Melillo è arrivato al Centro accompagnato da […]
LeggiAl Centro lo scambio degli auguri natalizi.
Giovedì 19 si è ripetuto, come ogni anno, l’incontro per gli auguri natalizi che allo scambio di auguri associa un momento di confronto sull’attività svolta nel corso dell’anno e di meditazione sul cammino etico e umano che ciascuno riverbera lavorando in un centro con chiara identificazione cristiana. Una riflessione che quest’anno all’interno della narrazione natalizia […]
LeggiAl Centro, inaugurazione della nuova struttura
Insieme alla commemorazione del 150° anniversario della nascita di san Luigi Orione, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza, da cui tutto deriva, anche il Centro di Savignano Irpino, domenica 24 luglio verrà presentata al pubblico la nuova ala della struttura realizzata per rispondere alle esigenze sociosanitarie del territorio irpino e dauno sia in campo […]
LeggiTecnologia e Qualità di Vita – Corso di formazione
Il 18 e 19 giugno si è svolto il corso “Tecnologia e Qualità di Vita ” organizzato dal Centro Medico Sociale “Don Orione” di Savignano Irpino. Invecchiamento attivo, partecipazione alla vita della collettività, realizzazione personale, salute e tecnologia sono stati gli argomenti trattati durante il corso di formazione che ha avuto come docenti il dott. […]
LeggiLutto a Savignano per la scomparsa di don Vincenzo Mastromauro
Il giorno 4 aprile 2018 è deceduto a Foggia il caro don Vincenzo Mastromauro, sacerdote della diocesi di Ariano Irpino – Lacedonia, parroco emerito di San Nicola vescovo, in Savignano. Era nato a Trani (BT), il 10 agosto 1935, aveva 83 anni di età e 44 di sacerdozio, essendo stato ordinato il 14 agosto del 1974, […]
LeggiCelebrazione della XXVI Giornata mondiale del malato al “Don Orione” di Savignano
Lo sguardo materno della Chiesa sulla sofferenza Il tempo passato accanto al malato è un tempo santo. È lode a Dio che ci conferma all’immagine di suo Figlio il quale «non è venuto per farsi servire ma per servire». (Papa Francesco). Nel messaggio di quest’anno, dedicato alla XXVI giornata mondiale del malato che cade l’11 […]
LeggiSummer camp for special children a Savignano Irpino: è partita l’edizione 2017
Si è aperta la seconda edizione del Summer Camp for Special Children a Savignano Irpino. Organizzato in partnership con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Scienze mediche traslazionali, l’associazione “Autism Aid”, il Comune di Savignano Irpino e l’Istituto Scolastico “Don Lorenzo Milani”, il progetto propone la realizzazione di un campo estivo […]
LeggiDon Angelo De Ninis: un sorriso per ogni cuore
Venerdì 17 marzo scorso presso il Villaggio del Fanciullo “Don Orione” di Pescara è deceduto il carissimo religioso orionino don Angelo De Ninis. Era nato a Vacri in provincia di Chieti il 16 dicembre 1949, aveva 67 anni di età, 49 di professione religiosa e 38 di sacerdozio. Entrato nella Congregazione dei figli di don […]
LeggiAspetti riabilitativi delle Distrofie Muscolari
Si è concluso con il corso sulle distrofie muscolari, il piano formativo che il Centro aveva programmato per l’anno corrente a beneficio dei suoi operatori. Le distrofie muscolari rientrano nel più ampio capitolo delle malattie neuromuscolari, genericamente indicate con il termine miopatie, ovvero un gruppo di malattie caratterizzate dall’interessamento dell’unità motoria, la cui espressione clinica […]
LeggiIl paziente affetto da demenza: per una riabilitazione che migliori la qualità di vita
Il progressivo invecchiamento della popolazione implica un numero crescente di persone a rischio di demenze, essendo l’età il maggiore fattore di rischio accertato finora per lo sviluppo di queste patologie. La promozione di una migliore qualità di vita per i soggetti colpiti dalla malattia e per i loro caregivers può essere ottenuta tramite tecniche specifiche […]
Leggi

































