• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

150 anni fa nasceva don Orione

Giu 23, 2022NotizieDonOrione Savignano0 Comment

Si compie quest’anno il 150° anniversario della nascita di san Luigi Orione e per tale occasione la Congregazione che porta il suo nome sta vivendo uno speciale momento di festa in tutte le istituzioni che formano il tessuto della Piccola Opera della Divina Provvidenza nelle varie parti del mondo in cui è presente. Inoltre, la Penitenzieria Apostolica ha concesso l’indulgenza plenaria dal 12 marzo e fino al 29 agosto 2022, alle consuete condizioni (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice) ai fedeli che visiteranno in pellegrinaggio una chiesa dei Padri e delle Suore della Piccola Opera della Divina Provvidenza. Il Santo, nato il 23 giugno sarà ricordato in una serie di iniziative.

Don Luigi Orione era nato nel 1872, in quel torno di tempo in cui si mettevano le basi del nuovo stato italiano, unito dalle guerre risorgimentali a cui aveva preso parte con passione patriottica papà Vittorio, soldato del Regio esercito sabaudo. Il tempo in cui si troverà, don Orione, ad affrontare le contraddizioni dello sviluppo di una nazione giovane e per nulla attrezzata a governare una realtà sociale in dinamica mutazione e dai tratti magmatici. La sua azione apostolica, quindi, si rivelerà feconda nell’inserirsi in quelle contraddizioni per risanarne, attraverso la carità, le piaghe che esse provocavano nel corpo e nell’anima di quell’umanità più dolente e fragile.

Nacque nel mese di giugno che in quell’anno, insieme alle messi con le spighe d’oro diede “al mondo un sole / come fa questo talvolta di Gange”.  E col battesimo gli venne imposto il nome di Giovanni, ed insieme quello di Luigi essendo nato il 23, nel mezzo delle festività dei due santi. In più, il nome di Luigi fu imposto per ricordare il fratellino nato e morto nel giro di quindici mesi, qualche anno prima. E per tale motivo, si impose quale nome primario nella vita del santo. Non di rado, tuttavia, egli sfruttò l’opportunità del doppio nome quando voleva passare in incognito: “Quando non voglio farmi riconoscere, senza dire bugie, mi chiamo don Giovanni”.

Nacque a Pontecurone, un borgo piemontese in provincia di Alessandria posto sulla via Emilia, a metà strada tra Tortona e Voghera, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell’Appennino ligure. È da questo piccolo paese che si irradia la vicenda umana di una delle figure più luminose della carità cristiana e più eminenti del secolo scorso.

Nacque da famiglia povera che certo non mancava del necessario, ma affrontava la vita tra grandi difficoltà. “Fra le grazie che il Signore mi ha fatto – dirà don Orione – ho avuto quella di essere nato povero”. Il sostentamento era affidato al lavoro di selciatore di papà Vittorio, che tuttavia, essendo di natura stagionale, lo impegnava solo per una parte dell’anno, costringendolo per il resto a cercare occupazioni temporanee. Per parte sua, mamma Carolina, oltre alle faccende domestiche, si industriava per arrotondare le poche risorse, adattandosi a servizi vari in casa o nei campi.

Nelle fredde sere d’inverno, quando più famiglie si riunivano insieme intorno al focolare, dai discorsi dei grandi il piccolo Luigi imparava le cose del mondo che poi avrebbe attraversato con le sue innumerevoli opere di bene.

Ultimo di tre fratelli, Luigi mostrò subito un’indole vivace: “Mi chiamavano il capo dei barabba” raccontava ricordando la fanciullezza. La cosa destava qualche preoccupazione nella madre che per prevenire il rischio di influenze negative lo seguiva attentamente e lo informava a sentimenti di pietà e rettitudine, non disdegnando atteggiamenti severi in materia di morale e religione. D’altronde, fu lei che attese all’educazione cristiana dei suoi figli, con sapienza contadina e tenacia materna, mentre papà Vittorio, non troppo assiduo in chiesa in ossequio ai suoi ideali garibaldini, si fece più attento a coltivare la sua fede solo quando il figlio gli svelò la volontà di diventare sacerdote. Così, mentre attraverso la madre il piccolo Luigi cominciava ad aprirsi alle cose dello spirito, dal padre, ereditava quell’acceso patriottismo e quell’appassionato amore al popolo italiano che non di rado risuonano tra i suoi scritti e i suoi discorsi.

Con queste premesse Luigi Orione dedicherà la sua vita ai poveri, ai malati, agli anziani, ai disabili e ad ogni donna e uomo che fosse in qualunque tipo di bisogno. Con queste premesse disegnò la sua parabola umana nell’infaticabile e coraggioso cammino di carità che ancora oggi prosegue nelle sue cento e cento istituzioni sparse in tutto il mondo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags : 150 anni don orione, don orione, Savignano Irpino
Author : DonOrione Savignano

Opera Don Orione: eletto il nuovo Consiglio generale

Al Centro, inaugurazione della nuova struttura

Related Posts

  • Al Centro, inaugurazione della nuova struttura
  • Opera Don Orione: eletto il nuovo Consiglio generale
  • Pasqua 2022: speranza di pace
  • Ucraina: Pasqua di sangue e disperazione

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Donazioni

Raccolta fondi Emergenza Covid-19

Effettua la tua donazione

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Coockie
  • Cookie Policy (US)
  • Cookie Policy (US)
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

https://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version