Verso un mondo inclusivo. Giornata internazionale delle persone con disabilità
Il 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita dall’ONU per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, a sostegno della loro piena inclusione in ogni ambito della vita e a difesa di ogni forma di discriminazione e di violenza. Tema di quest’anno: “Ricostruire meglio: verso un mondo post Covid-19 inclusivo della disabilità, accessibile e sostenibile”.
Quest’anno, per una più approfondita riflessione sulla questione della disabilità è stata programmato l’arco di un’intera settimana, dal 30 novembre al 4 dicembre, in concomitanza con la 13a sessione della Conferenza degli Stati firmatari della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. L’attenzione, anche per il particolare momento che stiamo vivendo a causa della pandemia che ha investito l’intero globo, è incentrata sul tema: “Ricostruire meglio: verso un mondo post Covid-19 inclusivo della disabilità, accessibile e sostenibile”.
![](https://www.operadonorione.it/wp-content/uploads/2020/11/GMD-450x414.png)
Come è noto, la Giornata internazionale delle persone con disabilità è stata proclamata nel 1981 allo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili.
In seno all’Organizzazione delle Nazioni Unite, con la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, sono stati formalizzati i diritti delle persone con disabilità, ribadito solennemente il principio di uguaglianza e riaffermata la necessità di garantire loro piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società.
La Convenzione nell’invitare gli Stati ad adottare le misure necessarie per identificare ed eliminare tutti quegli ostacoli che limitano il rispetto di questi diritti imprescindibili, all’art. 9 si sofferma sulla necessità di mettere a punto le condizioni acciocché le persone con disabilità possano vivere in modo indipendente e partecipare pienamente a tutti gli aspetti della vita e dello sviluppo.
Anche l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile si fonda sul principio che nessuno sia lasciato indietro, e ricomprende in ciò le persone con disabilità. In particolare, l’Agenda mira a un rafforzamento dei servizi sanitari nazionali e al miglioramento di tutte quelle strutture che possano permettere un effettivo accesso ai servizi per tutti.
In tale prospettiva, la celebrazione della Giornata vuole porsi come momento di coinvolgimento dell’opinione pubblica e delle istituzioni per uno sforzo congiunto che permetta un processo rapido verso uno sviluppo inclusivo e sostenibile, in grado di promuovere una società resiliente per tutti attraverso l’eliminazione degli squilibri, il potenziamento dei servizi educativi e sanitari e in definitiva, l’inclusione sociale, nelle diverse manifestazioni della vita di ogni cittadino.
Per l’occasione l’Ufficio della Pastorale per la salute della CEI ha organizzato un evento dal titolo “La profezia della fraternità” indirizzato a tutti gli operatori pastorali impegnati territorialmente nella “pastorale delle persone con disabilità” che si svolgerà dalle ore 18,00 alle 20,00 del 3 dicembre, online tramite la piattaforma “Cisco Webex Events” e sarà trasmesso attraverso i canali
YouTube: https://www.youtube.com/ChiesaCattolicaItaliana
Facebook: https://m.facebook.com/conferenzaepiscopaleitaliana/
Leave a Reply