• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Residenza Anziani

Residenza per anziani

Il Centro Medico Sociale “Don Orione” dispone di 34 posti letto per ricoveri di riabilitazione e per residenza per anziani.

Il ricovero in residenza per anziani viene disposto dal direttore sanitario del Centro, previa richiesta scritta da parte dell’utente e sottoscrizione del Regolamento interno, che prevede l’accettazione di tempi, costi e modalità di erogazione del servizio

La domanda di accoglimento, indirizzata alla direzione della Casa su apposito modello, va corredata dei seguenti documenti:

  • Documento di riconoscimento;
  • Codice fiscale;
  • Tessera sanitaria;
  • Documentazione medica;
  • Marckers epatite ed HIV;
  • Elenco medicinali utilizzati dal paziente.

La Direzione, esaminata la domanda dotata del necessario benestare da parte del medico responsabile della Casa, si riserva un periodo di prova di trenta giorni prima di considerare definitiva l’accettazione.

All’atto del ricovero, viene assegnato il posto letto secondo le disponibilità del momento. Le camere, a due o tre letti, sono dotate di servizi igienici propri e predisposte per i collegamenti telefonici e televisivi. La direzione, per esigenze organizzative o di altra natura, può in qualunque momento modificare l’assegnazione del posto letto o della camera. Inoltre, la struttura mette a disposizione degli ospiti spazi comuni per attività sia singole che collettive: sala soggiorno, sala pranzo, aule per terapie e attività occupazionali, ambulatorio medico e cappella per servizi religiosi. Un sacerdote è a disposizione di chiunque ne faccia richiesta.

La retta mensile comprende il vitto, l’alloggio, l’assistenza sanitaria ordinaria, i servizi di pulizia e igiene personale. Il servizio di lavanderia è assicurato con un’integrazione della retta di 100 €. Rimangono a carico dell’ospite le spese per i medicinali, i farmaci e per tutti i trattamenti sanitari non assicurati dal Servizio sanitario nazionale. La retta va versata entro la prima decade del mese di competenza e non è soggetta a ripetizione anche parziale in caso di interruzione anticipata del soggiorno. L’importo è dovuto per l’intero anche in caso di assenza prolungata dalla struttura. Ciò dà titolo alla conservazione del posto letto.

Oggetti personali

La direzione non si assume responsabilità circa la custodia di oggetti personali. Si consiglia quindi di portare solo effetti personali strettamente necessari: spazzolino da denti, dentifricio, sapone, deodorante, biancheria personale, vestaglia, pigiama, pantofole, asciugamani.

Documenti                                                                                         

I pazienti al momento dell’accettazione, devono consegnare al personale addetto i sottoelencati documenti:

  • Tessera personale per l’assistenza sanitaria;
  • Autorizzazione ASL (in caso di ricovero per ciclo riabilitativo);
  • Documentazione clinica (esami, analisi, certificati);
  • Elenco medicinali di cui si fa uso;
  • Lettere di dimissioni da eventuali precedenti altri ricoveri.

 

Diritti e doveri del paziente

Diritti

Il paziente ricoverato ha diritto al rispetto della propria dignità e alla garanzia della privacy; ha inoltre il diritto ad essere informato su ogni tipo di prestazione e di terapia sanitaria e a sottoporsi al trattamento previo consenso scritto.

Ha anche il diritto ad essere informato circa altri eventuali tipi di trattamenti alternativi anche se eseguibili altrove.

Al paziente è altresì riconosciuto il diritto alla segretezza dei dati relativi alle proprie patologie.

Infine, il paziente ha diritto ad esporre reclamo per eventuali carenze della struttura e/o anomalie nei comportamenti del personale.

Ai fini di un corretto rapporto con gli utenti, la Struttura opera secondo criteri che agevolino il rispetto dei diritti assicurati.

  • Gli operatori sono identificabili mediante apposito cartellino di riconoscimento;
  • Il diritto all’informazione sul proprio stato di salute, sugli accertamenti e sulle cure praticate, sugli eventuali rischi e sugli eventuali trattamenti alternativi, nonché sulle attività assistenziali previste viene assicurato dal personale sanitario ciascuno per le proprie competenze;
  • Al paziente sarà sottoposto un modulo predisposto a certificare il suo assenso o diniego, fermo restando il diritto alla richiesta di ulteriori spiegazioni e chiarimenti al personale medico.
  • Al paziente è riservata la facoltà di rifiutare determinati trattamenti o cure, nonché quella di rinunciare al ricovero previa decisione certificata da attestazione scritta.
  • Il paziente o un proprio familiare ha facoltà di presentare reclami, apprezzamenti e suggerimenti rispetto all’esperienza di ricovero, mediante moduli disponibili presso gli uffici del Centro.
  • Al momento delle dimissioni il paziente o un suo delegato ha diritto a ritirare la documentazione sanitaria che lo riguarda secondo modalità da concordare con la segreteria del Centro.

 

Doveri

Al fine di una ordinata conduzione del lavoro e di una serena convivenza, i pazienti sono tenuti a tenere un comportamento responsabile, rispettare gli ambienti e le attrezzature, rispettare gli orari e le regole della struttura; evitare disagi comportamenti disagevoli per gli altri; rispettare i tempi e le sedi opportune per la richiesta di informazioni; attenersi alle disposizioni dei responsabili del reparto. È severamente vietato fumare nei locali del Centro.

 

Donazioni

Raccolta fondi Emergenza Covid-19

Effettua la tua donazione

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Coockie
  • Cookie Policy (US)
  • Cookie Policy (US)
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

https://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version