• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
    • Responsabile della Protezione dei Dati
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

Campagna vaccinale 2020-2021: il controllo delle forme influenzali in epoca Covid-19

Ott 1, 2020NotizieDonOrione Savignano0 Comment

L’emergenza da COVID-19, con cui da febbraio ci stiamo misurando con grande difficoltà, induce in vista della stagione invernale a rafforzare le misure per la salvaguardia della salute affinché il sistema sanitario abbia la capacità di rispondere alle situazioni di crisi. In tal senso, il programma di vaccinazione antinfluenzale assume particolare rilevanza, soprattutto se si considera quali esiti possano ingenerarsi, per la gestione sanitaria pubblica, con la contemporanea circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2.

Con l’avvicinarsi dell’inverno si prospetta la necessità di evitare o quantomeno ridurre i rischi di sovraccarico sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che la compresenza di Sars-CoV-2 e virus influenzali fatalmente si presenteranno non appena i sintomi di stagione cominceranno a proliferare sulla popolazione. Così, oltre a potenziare l’attività di controllo tramite test, si richiede di estendere il più possibile la copertura vaccinale antinfluenzale. In tal senso la circolare del Ministero della Salute del 4 giugno scorso raccomanda il vaccino “per tutti i soggetti a partire dai 6 mesi di età che non hanno controindicazioni al vaccino”, dando particolare riguardo ad alcune categorie di popolazione a rischio. Ciò con l’intento di ridurre gli effetti nocivi dell’influenza stagionale e di limitare il rischio di sovraccaricare i servizi sanitari territoriali e le strutture ospedaliere. La vaccinazione contro l’influenza, infatti, permette di centrare meglio la diagnosi e la cura dei casi sospetti limitando di fatto errori di valutazione sui sintomi che si presentano simili tra influenza e Covid-19. La vaccinazione antinfluenzale, inoltre, riduce il rischio di complicanze dell’influenza nei soggetti a rischio.

La Circolare Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2020-2021, pubblicata dal Ministero della Salute, contiene informazioni sulla sorveglianza epidemiologica e virologica e fornisce raccomandazioni per la prevenzione dell’influenza attraverso la vaccinazione e le misure di igiene e protezione. Per una migliore diffusione delle strategie vaccinali esorta all’utilizzo di campagne di informazione e di educazione. La somministrazione quest’anno viene anticipata agli inizi di ottobre ed in Campania parte da oggi.

La Circolare, individua le persone ad alto rischio in una tabella che elenca: donne in gravidanza o nel periodo post-partum all’inizio della stagione epidemica, soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie quali malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, malattie cardio-circolatorie, diabete mellito e altre malattie metaboliche, obesità, insufficienza renale, malattie del sangue, malattie oncologiche, malattie del sistema immunitario, epatopatie, malattie infiammatorie croniche. Controindicazioni al vaccino sono invece evidenziate per i lattanti al di sotto dei sei mesi (causa carenza di studi clinici sugli effetti relativi a tale fascia d’età) e soggetti che abbiano manifestato reazioni allergiche gravi a seguito di somministrazione di una dose antecedente.

Visto l’attuale contesto epidemiologico determinato dalla circolazione di SARS-CoV-2, il documento raccomanda di agevolare nella somministrazione del vaccino gli operatori sanitari e le altre categorie socialmente utili, nonché i donatori di sangue. È prevista, come ogni anno, la somministrazione gratuita del vaccino ai soggetti a rischio e agli over 65; ma per questa stagione, a causa dell’emergenza Covid-19, è ampliata l’offerta gratuita del vaccino alla fascia d’età 60-64 anni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags : asl avellino, DOn Orione Savignano, influenza, san luigi orione savignano, Savignano Irpino, vaccini, vaccini influenza don orione
Author : DonOrione Savignano

Giornata del migrante: “Come Gesù Cristo costretti a fuggire”. Il dramma degli sfollati interni nel messaggio del Papa.

ACCOGLIERE E NARRARE LA FRAGILITÀ

Related Posts

  • Costruire la pace attraverso la cura. Il Messaggio del Papa per la 54ª Giornata mondiale della Pace.
  • Verso un mondo inclusivo. Giornata internazionale delle persone con disabilità
  • Mani tese verso i poveri per un mondo di giustizia e di pace.
  • ACCOGLIERE E NARRARE LA FRAGILITÀ

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Donazioni

Raccolta fondi Emergenza Covid-19

Effettua la tua donazione

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

https://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se lo desideri.Accetto Privacy e Cookie Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.