• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
    • Responsabile della Protezione dei Dati
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

L' Opera Don Orione

 Oggi, la lezione di san Luigi Orione è raccolta dai suoi figli spirituali: sacerdoti, religiosi, suore e laici che ne continuano l’opera di servizio all’uomo, con particolare premura verso i sofferenti, gli emarginati, e proseguono nell’attuazione di quella politica della carità che il fondatore per tutta la vita aveva perseguito. “La nostra politica è la carità”.

Ma cos’è l’Opera fondata da don Orione? Quali sono i suoi scopi, il suo programma? Denominata ufficialmente “Piccola Opera della Divina Provvidenza”, don Orione stesso la descrive come “un’umile Congregazione religiosa (…) moderna nei suoi uomini e nei suoi sistemi tutta e solo consacrata al bene del popolo (…) affidata alla Divina Provvidenza. Nata dunque per i poveri, essa (…) vive, piccola e povera, tra i piccoli e i poveri, fraternizzando con gli umili. (…) Suo anelito è la diffusione tra il popolo dell’Evangelo e dell’amore al ‘dolce Cristo in terra’, nonché uno spirito più vivo e più grande di fraterna carità tra gli uomini”.

Sono ricompresi in essa: la Congregazione religiosa maschile dei Figli della Divina Provvidenza, quella femminile delle Piccole Suore Missionarie della Carità, l’Istituto Secolare Orionino e il Movimento Laicale Orionino. Tutte insieme, queste istituzioni contribuisco a irradiare nel mondo lo spirito del Fondatore e a diffonderne il carisma, come rami di un’unica pianta, “tutti vivificati della stessa linfa”.

La Congregazione orionina attualmente è presente in 32 nazioni con santuari, parrocchie, centri di accoglienza e di cura per disabili ed anziani, case famiglia, case di ospitalità per persone sole ed abbandonate, a sostegno delle necessità che si manifestano ed immersa nelle realtà del tempo presente per continuare a dare conforto agli ultimi “nel nome, nello spirito e nella fede grande della Divina Provvidenza”.

Alla luce di questa mission, l’Opera regge presidi socio sanitari e istituzioni educative. Le strutture di assistenza e cura cercano di dare accoglienza a tutti, specialmente ai più poveri ed abbandonati, e di promuovere il rispetto della dignità della persona e la difesa della vita. Le scuole (specialmente fiorenti in America Latina) sono tutte orientate alla promozione sociale e cultuale delle classi meno fortunate. Per tutti vale il principio dell’accoglienza senza discriminazioni, secondo il dettato del fondatore per cui le case da lui fondate non serrano porte a chi bussa, né chiedono se abbia una fede o una religione, ma solo se abbia un dolore.

Alle storiche presenze in diversi paesi d’Europa, e delle Americhe (la prima missione in Brasile risale al 1913, in Argentina qualche anno più tardi), negli ultimi quaranta anni, per rispondere alle innumerevoli richieste giunte da molte parti del mondo, si sono aggiunte nuove missioni in Costa d’Avorio (1971), Paraguay (1976), Madagascar (1977), Togo (1981), Giordania (1985), Venezuela (1986), Cabo Verde (1988), Filippine (1991), Romania (1991), Albania (1992), Bielorussia (1993), Messico (1993), Kenya (1996), Burkina Faso (1999), India (2001), Ucraina (2001), Mozambico (2003).

Per ciò che concerne l’ Italia, in questo periodo storico, le comunità sono impegnate in uno sforzo di riqualificazione e di riconversione delle opere al fine di rispondere alle nuove esigenze ed intercettare meglio le nuove povertà. Fenomeno nuovo è il coinvolgimento sempre più diretto dei laici nella gestione dell’opera.  Mutamenti e innovazione nella continuità carismatica secondo la sempre attuale lezione del fondatore che solo attraverso la carità intravedeva la salvezza del mondo. “È la carità e solo la carità che salverà il mondo”.

Effettua la tua donazione

Donazioni

Raccolta fondi Emergenza Covid-19

Effettua la tua donazione

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

https://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se lo desideri.Accetto Privacy e Cookie Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.