• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

La Shoah e il dovere della memoria

Gen 27, 2023NotizieDonOrione Savignano0 Comment

Come ogni anno a partire dal 2005, il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo il Giorno della Memoria, per ricordare pubblicamente l’inenarrabile orrore dei campi di concentramento nazisti, svelati al mondo quando, proprio il 27 gennaio del 1945, le truppe sovietiche liberarono il campo di Auschwitz. In Italia la ricorrenza si celebra fin dal 2000 quando la giornata fu istituita dalla legge n. 211/2000. Per il resto del mondo, la commemorazione si svolge a partire dal 2005 – 60° anniversario della liberazione – in seguito alla proclamazione, da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, della Giornata Internazionale della Commemorazione in memoria delle vittime dell’olocausto.

Con tale risoluzione l’ONU vuole contrastare qualsiasi tentativo di negazione dell’Olocausto come evento storico, chiedendo che i luoghi in cui furono insediati i campi di concentramento, di lavoro e di sterminio siano preservati come monito alle generazioni future. È essenziale, infatti, mantenere vivo il ricordo di un momento storico in cui l’umanità perse sé stessa subendo una regressione così forte da non poter essere di nuovo tollerata. Eppure, mentre lo diciamo, allo stesso tempo, pressante è la sensazione di essere di nuovo sull’orlo del precipizio, quando ormai da quasi un anno vediamo scorrere quotidianamente le immagini di orrori perpetrati nel cuore dell’Europa.

Le celebrazioni di quest’anno si intrecciano così agli eventi tragici della guerra in atto in Ucraina che, seppur con presupposti diversi e in un contesto altro da quello che fu la Shoah, traduce la stessa fame di conquista e il medesimo disprezzo della vita.

Liliana Segre, una delle ultime voci sopravvissute all’Olocausto, denuncia il suo pessimismo sulla memoria di quegli orrori: “Tra qualche anno ci sarà una riga sui libri di storia, e poi non ci sarà più nemmeno quella”.

Parole che debbono farci riflettere. Se le celebrazioni hanno un senso, non possono ridursi ad un doveroso stanco e retorico tributo ad una remota follia. Il ricordo di quella barbarie che fu deve rimanere al centro della nostra attenzione quotidiana e deve essere riproposto anche con nuove forme, in considerazione del fatto che i testimoni che vissero quell’orrore stanno ormai terminando il loro tempo terreno. A tale scopo rimangono i luoghi e i resti di ciò che furono i campi di concentramento, rimangono i memoriali, le lapidi di ricordo. E rimangono le testimonianze scritte che bisogna perpetuare affinché non perdano di senso. Perché relegarle nel disinteresse significherebbe esporre il futuro a nuove barbarie. L’indifferenza, avvertiva Gramsci, “è il peso morto della storia”. E allora, ricordare è, innanzitutto, una missione di civiltà.

Primo Levi, nel capitolo conclusivo de “I sommersi e i salvati” proclamò la testimonianza “come un dovere, e insieme come un rischio: il rischio di apparire anacronistici, di non essere ascoltati. Dobbiamo essere ascoltati: al di sopra delle nostre esperienze individuali siamo stati collettivamente testimoni di un evento fondamentale ed inaspettato, non previsto da nessuno. È avvenuto contro ogni previsione; è avvenuto in Europa (…) è avvenuto, quindi può accadere di nuovo, questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire”.

Oggi, le nuove generazioni hanno bisogno di essere educate a cogliere i segnali di odio fin dal loro primo apparire. Ciò è possibile attraverso un dialogo interculturale fatto di conoscenza in cui la storia torni ad essere considerata magistra vitae.

Lo dobbiamo a tutti coloro che “Morirono come bestiame, come cose che non avevano né corpo né anima e nemmeno un volto su cui la morte avrebbe potuto apporre il suo sigillo” (Hannah Arendt). Lo dobbiamo alle generazioni che verranno, affinché non abbiano a rivivere gli stessi orrori. Lo dobbiamo, perché “le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags : don orione, memoria, olocauso, shoah
Author : DonOrione Savignano

Servizio civile universale – On line il bando 2022 per i volontari

Visita canonica provinciale al Centro. Mantenere l’ideale del Fondatore nell’opera di servizio al prossimo.

Related Posts

  • XXXI Giornata del malato. La lezione del buon samaritano.
  • Visita canonica provinciale al Centro. Mantenere l’ideale del Fondatore nell’opera di servizio al prossimo.
  • Servizio civile universale – On line il bando 2022 per i volontari
  • 150 anni fa nasceva don Orione

Donazioni

Raccolta fondi Emergenza Covid-19

Effettua la tua donazione

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Client Portal
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Coockie
  • Cookie Policy (US)
  • Cookie Policy (US)
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

http://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}