• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
    • Responsabile della Protezione dei Dati
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

Lasciarsi coinvolgere dalla sofferenza dell’altro

Feb 11, 2021NotizieDonOrione Savignano0 Comment

Ricorre l’11 febbraio la XXIX Giornata mondiale del malato, istituita da Giovanni Paolo II in concomitanza della festività dedicata alla Madonna di Lourdes. Nel messaggio il Papa sollecita tutti a lasciarsi coinvolgere dalla sofferenza dei fratelli e a stabilire con il malato una relazione di cura che si ponga come relazione di fiducia.

Segnato necessariamente dalla attuale situazione pandemica, il messaggio sulla giornata del malato che il Papa ha diffuso per questo 2021, si sviluppa sul solco del pensiero che l’attenzione alle persone fragili funge da paradigma della relazione di cura, perché “il comandamento dell’amore lasciato da Gesù trova concreta realizzazione anche nel rapporto con i sofferenti”.

L’apertura del testo è dedicata a quanti patiscono gli effetti della pandemia; a loro, “specialmente ai più poveri ed emarginati”, il Papa esprime la vicinanza spirituale e assicura la sollecitudine della Chiesa. Secondo Francesco, infatti, “La malattia ha sempre un volto, e non uno solo: ha il volto di ogni malato e malata, anche di quelli che si sentono ignorati, esclusi, vittime di ingiustizie sociali che negano loro diritti essenziali”. 

Per il commento alla giornata il Pontefice ha preso spunto da un passo del Vangelo di Matteo – “Uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23,8) – e su di esso ha incentrato il tema del messaggio: “La relazione di fiducia alla base della cura dei malati”. Il brano evangelico citato riporta la critica di Gesù nei confronti di coloro che dicono ma non fanno e il Papa lo utilizza come pretesto per stigmatizzare questo tipo di condotte in cui “si riduce la fede a sterili esercizi verbali, senza coinvolgersi nella storia e nelle necessità dell’altro”.

Il Pontefice sottolinea l’importanza della “solidarietà fraterna, che si esprime concretamente nel servizio e può assumere forme molto diverse”. In quanto cristiani – preme il messaggio – “siamo chiamati ad essere misericordiosi come il Padre e ad amare, in particolare, i fratelli malati, deboli e sofferenti”. E se c’è un momento più acuto in cui si richiede una esplicita “coerenza tra il credo professato e quello vissuto” è proprio quello della relazione con le persone malate, di cui, ricorda il Papa, ognuno ne sperimenta oggi la portata, mentre il contagio da Sars-Cov-2 continua a flagellare l’intero pianeta, seminando dappertutto sofferenza e morte.

Il testo riecheggia i temi dell’ultima enciclica – Fratelli tutti – quando paventa l’esposizione per ciascuno al rischio dell’ipocrisia “che produce l’effetto di impedirci di fiorire come figli di un unico Padre chiamati a vivere una fraternità universale”. All’opposto il messaggio presenta il modello evangelico che di fronte alla condizione di bisogno propone “di fermarsi, ascoltare, stabilire una relazione diretta e personale con l’altro, sentire empatia e commozione per lui o per lei, lasciarsi coinvolgere dalla sua sofferenza fino a farsene carico nel servizio”.

Nell’analisi dell’attuale situazione sanitaria il Papa non può non rimarcare le insufficienze e i difetti che i sistemi sanitari hanno mostrato di fronte alla pandemia in atto, e individuare le responsabilità nelle scelte politiche e nell’amministrazione delle risorse da parte di chi è chiamato a gestirle. Ma non manca di mettere in risalto anche l’opera di quanti “con professionalità, abnegazione, senso di responsabilità e amore hanno aiutato, curato, confortato e servito tanti malati e i loro familiari”.

Al mondo della sanità, quindi, Francesco indica l’unica strategia capace di coniugare le varie aspettative di ogni persona che versa in uno stato di malattia, una strategia in cui è decisivo l’aspetto relazionale. “Si tratta dunque di stabilire un patto tra i bisognosi di cura e coloro che li curano; un patto fondato sulla fiducia e il rispetto reciproci, sulla sincerità, sulla disponibilità, così da superare ogni barriera difensiva, mettere al centro la dignità del malato, tutelare la professionalità degli operatori sanitari e intrattenere un buon rapporto con le famiglie dei pazienti”.

Infatti, conclude il Papa: “Una società è tanto più umana quanto più sa prendersi cura dei suoi membri fragili e sofferenti, e sa farlo con efficienza animata da amore fraterno. Tendiamo a questa meta e facciamo in modo che nessuno resti da solo, che nessuno si senta escluso e abbandonato”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags : CMS DOn Orione, DOn Orione Savignano, giornata mondiale del malato 2021, GMM 2021, san luigi orione, XXIX giornata mondiale del malato
Author : DonOrione Savignano

Sostegno emergenza Covid

Un legame di prossimità per il dialogo tra generazioni.

Related Posts

  • Il supporto vitale di base a salvaguardia della salute del cuore e del cervello.
  • Un legame di prossimità per il dialogo tra generazioni.
  • Sostegno emergenza Covid
  • Come tralci legati alla vite. Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Donazioni

Raccolta fondi Emergenza Covid-19

Effettua la tua donazione

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

https://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se lo desideri.Accetto Privacy e Cookie Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.