Disturbi dello spettro autistico. Master presso l’Università Federico II
Anche per l’anno accademico in corso, l’Università Federico II di Napoli, attraverso il Dipartimento di scienze mediche traslazionali, coordinato dalla prof.ssa Carmela Bravaccio, organizza un Master di primo livello dedicato ai disturbi dello spettro autistico.
Il master si propone l’obiettivo di formare figure professionali che operano con persone affette da autismo ed altre disabilità dello sviluppo, per porle in grado di implementare interventi nei diversi ambienti di vita adattando l’approccio e la metodologia al soggetto ed alle caratteristiche del contesto.
La letteratura scientifica internazionale consente oggi di fissare la prevalenza dei Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) nella popolazione di età inferiore ai 18 anni al 7,6/1000, pari a 1 caso ogni 132 soggetti. L’utenza potenziale dei servizi di riabilitazione nella sola regione Campania sarebbe pertanto stimabile in circa 8.600 bambini ed adolescenti (la popolazione generale nella fascia 0-18 anni in regione Campania ammonta a 1.136.214 unità ISTAT 1.1.2015). Le Linee Guida sul Trattamento dei ASD dell’ISS nell’individuare gli approcci terapeutici fanno emergere la necessità che l’intervento terapeutico sia realizzato da personale specificamente formato su tutti gli strumenti terapeutici e assistenziali basati sulle migliori evidenze scientifiche disponibili. Quest’ultimo aspetto è stato ampiamente ripreso e sottolineato dalle misure legislative. (Legge n. 134/ de 18 agosto 2015, GU n. 199 del 28 agosto 2015 G.U. 28 agosto 2015, n. 199. Negli ultimi anni si è quindi delineato un fabbisogno crescente di operatori con competenze specifiche che ad oggi è solo in minima parte soddisfatto.
Il Master, che si propone di andare incontro a tali necessità, ha durata annuale e si compone di 1500 ore complessive, con una percentuale minima di frequenza pari all’80% del totale. All’interno è previsto un modulo complementare riservato all’analisi di comportamento applicato (ABA).
La domanda di iscrizione va presentata esclusivamente tramite la procedura telematica all’indirizzo internet http://www.concorsi.unina.it/domandeMaster/ entro e non oltre le ore 12:00 del 30 giugno 2021.
In ordine al Master, tra l’Università napoletana e il Centro “Don Orione” di Savignano è operativa una convenzione per i tirocini di formazione e di orientamento.
Related Posts
-
Giornata sull’autismo. Assicurare i diritti anche nell’emergenza della pandemia.
-
Summer camp: preziosa esperienza per imparare a scoprire qualcosa di sé.
-
Una riabilitazione su misura per ogni bambino. Un incontro a distanza con la dott.ssa Di Renzo.
-
Ripensare le pratiche riabilitative in età evolutiva.
Leave a Reply