• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
    • Responsabile della Protezione dei Dati
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

Il Giorno della Memoria contro l’indifferenza dei nostri tempi

Gen 27, 2021NotizieDonOrione Savignano0 Comment

Il brusco aumento dei crimini dettati dall’odio razziale che si registra ormai da tempo, desta allarme sia in Europa che in America. La crisi che il mondo occidentale sta vivendo da molti anni con il dilagare dei disagi tra le popolazioni sta riproducendo, a distanza di cento anni, l’humus per il rigurgito di fenomeni di violenza sempre più preoccupante. La celebrazione del Giorno della Memoria, allora, se non vuole essere un esercizio di stile, sulla scorta della lezione di Auschwitz, trova il suo senso ulteriore solo se in grado finalmente di scuotere le coscienze, magari anche sulle tragedie di oggi.  

Il dovere di ricordare perché quel che fu la Shoah e la persecuzione di altre minoranze non accada mai più. È questo, in definitiva, il senso della Giornata della Memoria istituita per onorare le vittime dei campi di sterminio nazisti. Si celebra il 27 gennaio, che segna la data – nel 1945 – della liberazione da parte delle truppe sovietiche del campo di concentramento di Auschwitz (odierna Oswiecim, in Polonia) e della scoperta dell’orrore della cosiddetta soluzione finale, escogitata da Hitler e dai suoi sodali per lo sterminio del popolo ebraico. Nei campi di concentramento, con buona pace di tutti i revisionismi, persero la vita, tra stenti e tormenti inenarrabili, circa sei milioni di persone, in gran parte ebrei ma anche zingari, omosessuali, testimoni di Geova, disabili, oppositori politici.

Si parlerà poi di Genocidio, Olocausto e infine di Shoah, secondo tempi e percezioni diversi, per descrivere ciò che non si può descrivere. Per costruire una memoria con cui condividere, sulla base dell’indicibile, il rifiuto del razzismo, dell’antisemitismo e rigettare l’eredità dell’ideologia fascista e di tutti i totalitarismi.

Sono passati venti anni dall’istituzione di questa giornata, e segnali di antisemitismo, anche sull’onda del razzismo contro profughi e migranti, si manifestano ormai ripetutamente con episodi di intolleranza riprovevoli quando non aberranti. Allarmanti, infatti, riemergono antiche accuse che fanno del popolo ebraico il capro espiatorio per i disagi e le fratture sociali che si riversano sulla nostra epoca. Ciò succede in tutto il mondo occidentale, ma per quel che riguarda l’Italia resta aperta la ferita di una mancata riflessione approfondita e oggettiva di ciò che è stato il genocidio perpetrato in quel folle periodo della storia europea. E così la memoria, nel ricordare le vittime della violenza nazista, vela d’ombra i volti e le azioni dei collaboratori italiani nelle persecuzioni antisemite – aperte con le leggi sulla razza del 1938 ed esplose dopo l’armistizio del ’43 – che videro la partecipazione attiva delle squadre fasciste nella ricerca di propri connazionali da tradurre nei campi di concentramento con deportazioni non di rado mediate dalle delazioni di amici e vicini. Non solo, un ruolo centrale nel dipanarsi dei tragici destini della Shoah lo svolse anche quella zona grigia sedimentata nell’indifferenza dei molti che si voltarono dall’altra parte, complici anch’essi di un clima che fu favorevole ad ogni atrocità.

Eppure, germi di umanità non mancarono neanche in quel tempo di barbarie, grazie alla solidarietà di persone che misero a repentaglio la loro vita pur di salvare loro simili dalla deportazione. Molti di loro oggi sono ricordati nel museo dello Yad Vashem a Gerusalemme in cui il giardino dei giusti verdeggia degli alberi a loro dedicati. 

Oggi dobbiamo chiederci se questa memoria, a cui affidiamo ogni volta parole alate in solenni consessi, possa fare ancora da argine ai focolai di razzismo che in questi tempi di crisi, sull’onda dei movimenti migratori, vanno alimentandosi di nuova legna. Questa memoria sarà in grado di fermare quei fenomeni che ci ricordano i prodromi della follia che un secolo fa ha scaraventato l’Europa nel baratro? Vale sempre il monito di Primo Levi: “È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo il nocciolo di quanto abbiamo da dire”.

La memoria di quel tempo con le sue atrocità rimane quindi, ancora oggi, un debito morale. Verso il popolo ebraico vittima di un oscuro e calcolato disegno di sterminio. Ma anche verso le giovani generazioni, affinché con la conoscenza del passato acquisiscano gli strumenti culturali necessari ad impedire il riaccadere di quei fatti. E, non ultimo, verso l’umanità intera chiamata ad evitare che, ancora una volta, l’odio si impossessi della sua anima e l’indifferenza ricacci il mondo nel buio della storia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags : giorno della memoria 2021, memoria, shoah
Author : DonOrione Savignano

Come tralci legati alla vite. Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Sostegno emergenza Covid

Related Posts

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Donazioni

Raccolta fondi Emergenza Covid-19

Effettua la tua donazione

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

https://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se lo desideri.Accetto Privacy e Cookie Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.