• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
    • Responsabile della Protezione dei Dati
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

Come tralci legati alla vite. Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Gen 18, 2021NotizieDonOrione Savignano0 Comment

“Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto” (Gv 15, 5-9) questo il tema scelto quest’anno in occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani su cui, dal 18 al 25 gennaio, sono chiamate a riflettere le Chiese e le confessioni cristiane. Il tema si rifà al monito di Gesù tratto dal Vangelo di Giovanni (Gv 15,5-9).

Frutto della presa di coscienza dello scandalo della divisione che mina la credibilità della testimonianza cristiana, la settimana di preghiera ricorda che l’unità è affidata a ogni cristiano, sollecitato attraverso la conversione e il perdono all’impegno ecumenico per il rinnovamento della vita.

I prodromi di questo evento che si rinnova ogni anno si possono far risalire alla prima metà del XVI secolo quando in Scozia il predicatore evangelico Jonathan Edwards immaginò l’istituzione di un giorno di preghiera e di digiuno per l’unità delle Chiese chiamate a ritrovare il comune slancio missionario. È del 1902, poi, l’Enciclica patriarcale e sinodale Lettera irenica emanata dal patriarca ecumenico di Costantinopoli Joachim III, in cui si invita a pregare per l’unione dei credenti in Cristo. Poco più tardi, nel 1908, il reverendo Paul Wattson, dal 18 al 25 gennaio, celebra per la prima volta a Graymoor (New York), un “Ottavario di preghiera per l’unità”. Altra data storica nel processo di consapevolezza dell’importanza dell’unità per il mondo cristiano è il 1964 quando Papa Paolo VI incontra il patriarca Athenagoras I a Gerusalemme e insieme pregano la preghiera di Gesù “che siano tutti una cosa sola” (Gv 17, 21). Nello stesso anno il Concilio Vaticano II emana il Decreto sull’ecumenismo, Unitatis Redintegratio con cui tra l’altro sostiene il Movimento ecumenico nell’esperienza della Settimana di preghiera.

Di volta in volta il testo guida – letture bibliche, commenti e preghiere per ogni giorno della settimana – viene preparato secondo un progetto sviluppato da un gruppo ecumenico di un Paese diverso. Il sussidio proposto, laddove possibile, è poi adattato agli usi locali. Quest’anno la produzione del documento è stata affidata alla Comunità monastica femminile di Grandchamp (Svizzera) che negli otto giorni dedicati all’evento, invita a meditare e pregare su diversi spunti suggeriti dai versetti tratti dal brano evangelico di Giovanni che parla della vite e i tralci. Emerge dai testi predisposti l’esigenza di una unità solidale con la sofferenza del prossimo. Il cristiano, testimone del male provocato dalla sofferenza e dal conflitto, è chiamato ad una più profonda comunione con i propri fratelli e sorelle in Cristo, e una maggiore solidarietà con l’intera creazione. In ciò, il dialogo ecumenico, nella scoperta delle ragioni dell’altro, indaga la conoscenza di sé stessi e permette di accogliere le novità che il cammino della vita propone. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags : CMS DOn Orione, settimana di preghiera
Author : DonOrione Savignano

Campagna anti Covid-19. L’importanza di un vaccino

Il Giorno della Memoria contro l’indifferenza dei nostri tempi

Related Posts

  • Il supporto vitale di base a salvaguardia della salute del cuore e del cervello.
  • Lasciarsi coinvolgere dalla sofferenza dell’altro
  • Costruire la pace attraverso la cura. Il Messaggio del Papa per la 54ª Giornata mondiale della Pace.
  • Buone Feste

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Donazioni

Raccolta fondi Emergenza Covid-19

Effettua la tua donazione

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

https://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se lo desideri.Accetto Privacy e Cookie Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.