• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

Corso di formazione: “La riabilitazione post-COVID-19 nell’anziano”

Mag 3, 2022Formazione, Incontri e conferenzeDonOrione Savignano0 Comment

A distanza di oltre due anni dall’inizio della pandemia generata dal virus Sars-Cov-2, mentre si comincia a intravvedere una nuova fase di endemizzazione in cui ci si appresta ad instaurare una convivenza se non pacifica almeno tollerata con il virus, il Centro ha programmato un corso di formazione, aperto a tutte le figure sanitarie, ma dedicato in special modo a quelle riabilitative per indagare gli aspetti legati alle conseguenze non solo immediate ma anche remote, sebbene ancora in forma prospettica in attesa che il tempo dia maggiori e migliori informazioni sull’andamento effettivo dell’epidemia.

Sin dalle prime evidenze della infezione da virus SARS-COV-2 è risultato chiaro che i pazienti più anziani e con comorbidità sottostanti presentassero un maggior rischio di infettarsi e di sviluppare una forma grave della malattia, in particolare la sindrome respiratoria complessa indicata con l’acronimo COVID-19. Così come di sviluppare una sindrome post-virale indicata come long-Covid.

Allo stesso modo è stato evidente in breve tempo il fatto che risolta la fase acuta della malattia e indipendentemente dalla gravità della stessa si sviluppava in un paziente su due una sindrome post-virale indicata come long-Covid che l’OMS definisce come quella condizione caratterizzata dalla permanenza di sintomi oltre le 12 settimane dopo la risoluzione dell’infezione Sars Cov-2.

La sintomatologia conseguente alla sofferenza polmonare, encefalica e/o della sindrome da disfunzione multiorgano è notevolmente varia in conseguenza del numero e della complessità delle strutture coinvolte, e si caratterizza per la facile stancabilità, per la dispnea da sforzo e a riposo, per la presenza di disturbi/deficit motori a diversa localizzazione e intensità, per i disturbi del linguaggio, afasia motoria, sensitiva o mista, per il deterioramento cognitivo cha va dal ridotto grado di attenzione e partecipazione fino ai gradi più gravi di “nebbia cognitiva”, per la riduzione del grado di indipendenza nelle ADL primarie e secondarie e in ultima analisi per le conseguenze che tutto ciò comporta circa la qualità di vita dei pazienti.

Ciò determina allo stesso modo una notevole variabilità nell’approccio riabilitativo di tali pazienti che più di ogni altro necessitano di un intervento multidisciplinare che coinvolge oltreché le diverse figure riabilitative in senso stretto, fisiatra, foniatra, fisioterapista, logopedista, infermiere, terapista occupazionale, psicologo, assistente sociale, anche specialisti d’organo, geriatra, neurologo, neuropsichiatra, pneumologo, etc.

Il corso, dopo un’introduzione affidata al dott. Battiloro, direttore sanitario del Centro, si è aperto con l’intervento del dott. Antonio Panico, pneumologo che opera presso l’ospedale di Ariano Irpino, il quale anche sulla scorta della sua esperienza maturata in questi due anni nel reparto covid dell’ospedale Frangipane, ha brillantemente trattato il tema inerente all’inquadramento nosologico della sintomatologia Covid-19. Lo specialista ha discusso l’aspetto riguardante la fisiopatologia del virus sottolineando le conseguenze multisistemiche su organi e apparati.

A seguire il dott. Giorgio Govetto neurologo che ha iniziato da poco a collaborare con la struttura di Savignano, ha analizzato, con chiarezza e precisione il Sistema Nervoso Centrale e la sindrome long-term post-Covid-19, descrivendo le vie di accesso del virus attraverso la barriera ematoencefalica del cervello.

L’impostazione del corso è stata concepita in forma dialettica con l’invito ai partecipanti affinché approfondissero aspetti particolari della materia trattata in modo che le esposizioni si prestassero ad un confronto.  Così, nel pomeriggio le terapiste Milena Blasi e Maria Antonietta Barrasso hanno esaminato la Sindrome post Covid descrivendo le linee guida della riabilitazione neuromotoria e respiratoria nel paziente adulto, mentre la terapista Alessia Penta ha studiato la sintomatologia post-Covid nel bambino indagando le conseguenze a lungo termine quali la sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C) e il COVID lungo. Sollecitata dagli interventi, la platea non si è sottratta al dibattito prima di concludere la giornata con le esercitazioni e i test di apprendimento.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Author : DonOrione Savignano

Per uno sguardo differente sulla demenza. Corso di formazione sul metodo Validation®.

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Donazioni

Raccolta fondi Emergenza Covid-19

Effettua la tua donazione

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Coockie
  • Cookie Policy (US)
  • Cookie Policy (US)
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

https://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.