• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
    • Responsabile della Protezione dei Dati
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

Costruire la pace attraverso la cura. Il Messaggio del Papa per la 54ª Giornata mondiale della Pace.

Gen 1, 2021NotizieDonOrione Savignano0 Comment

Ancora un appello del Papa, quello della LIV Giornata mondiale della pace, per un “impegno comune, solidale e partecipativo, per proteggere e promuovere la dignità e il bene di tutti e per interessarsi alla compassione, alla riconciliazione e alla guarigione, al rispetto, all’accoglienza”. Continua ad essere questo il percorso che Francesco traccia per la costruzione della pace, nel messaggio rivolto ai capi di governo, alle organizzazioni internazionali agli esponenti e ai fedeli delle diverse religioni e alle donne e agli uomini di buona volontà. Con un’idea: usare i soldi delle armi in un fondo contro la fame.

Giornata mondiale della Pace 2021

“La cultura della cura come percorso di pace”. È questo il tema su cui Papa Francesco ha costruito il messaggio per la giornata della pace 2021. Nella riflessione, strettamente legata al periodo di sofferenza che il mondo sta sperimentando a causa della pandemia, il pontefice ricorda gli operatori sanitari che si stanno prodigando per contenere e superare gli effetti dell’emergenza sanitaria. E non dimentica di rimarcare la necessità di misure che “garantiscano a tutti l’accesso ai vaccini e alle tecnologie necessarie”. Il messaggio, che fonda la sua riflessione sulla cultura della cura, si rifà all’enciclica Laudato si’ quando dice che “La cura autentica della nostra vita e delle nostre relazioni con la natura è inseparabile da fraternità, giustizia e fedeltà”. E richiama la dottrina sociale della Chiesa dove la grammatica della cura è racchiusa in quattro principi: “Promozione della dignità di ogni persona; solidarietà con poveri e indifesi; sollecitudine per il bene comune; salvaguardia del creato”. Principi che evocano naturalmente tutti quei valori legati alla necessità dell’inclusione nelle relazioni e all’inviolabilità della dignità di ciascun essere umano. Anche nell’aspetto ecologico perché “La cura della Terra, casa comune, non può essere autentica se non si accompagna alla tenerezza per gli esseri umani”.
In tema di bene comune afferma: “Ogni aspetto della vita sociale, politica ed economica trova il suo compimento quando si pone al servizio del bene comune (…) Pertanto, i nostri piani e sforzi devono sempre tenere conto degli effetti sull’intera famiglia umana, ponderando le conseguenze per il momento presente e per le generazioni future”. Facendo riferimento anche alle sofferenze attuali, causa pandemia, il papa ricorda: “ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme», perché «nessuno si salva da solo» e nessuno Stato nazionale isolato può assicurare il bene comune della propria popolazione”.
Nel puntare l’attenzione sulle realtà odierne e sulle storture che affliggono il pianeta, il Papa invita a soffermarci “e chiederci: cosa ha portato a rendere normali i conflitti nel mondo? Come convertire il nostro cuore alla pace nella solidarietà e nella fraternità?” I fenomeni che affliggono l’umanità come la pandemia e cambiamenti climatici chiedono una revisione delle priorità nell’allocazione delle risorse e fanno emergere la loro grande dispersione nel privilegiare le spese per armamenti, invece di essere organizzate “per la promozione della pace e dello sviluppo umano integrale, la lotta alla povertà, la garanzia dei bisogni sanitari”. In ciò, Francesco rilancia la proposta di Paolo VI fatta all’assemblea dell’Onu nel 1965, laddove ribadisce la necessità di “costituire con i soldi delle armi e delle spese militari un Fondo mondiale per eliminare definitivamente la fame e contribuire allo sviluppo”.
La conclusione del messaggio ribadisce come non possa esserci “pace senza la cultura della cura, un impegno a interessarsi alla compassione, alla riconciliazione e alla guarigione, al rispetto mutuo e all’accoglienza”. E sollecitando i cristiani a prendere come riferimento Maria, “madre della speranza” chiede loro di collaborare alla costruzione di “un nuovo orizzonte di amore, pace, fraternità, solidarietà, sostegno, accoglienza” per poi terminare con un pressante e accalorato invito: “Non cediamo alla tentazione di disinteressarci degli altri, specie dei più deboli; non abituiamoci a voltare lo sguardo; impegniamoci a formare una comunità di fratelli che si accolgono e si prendono cura gli uni degli altri”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags : CMS DOn Orione, don orione, DOn Orione Savignano, giornata mondiale pace, pace 2021, san luigi orione savignano
Author : DonOrione Savignano

Buone Feste

Campagna anti Covid-19. L’importanza di un vaccino

Related Posts

  • Come tralci legati alla vite. Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
  • Buone Feste
  • Verso un mondo inclusivo. Giornata internazionale delle persone con disabilità
  • Mani tese verso i poveri per un mondo di giustizia e di pace.

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Donazioni

Raccolta fondi Emergenza Covid-19

Effettua la tua donazione

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

https://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se lo desideri.Accetto Privacy e Cookie Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.