XXX Giornata mondiale Alzheimer: Bisogni di cura e prevenzione.
Ricorre oggi, giovedì 21 settembre, la Giornata mondiale dell’Alzheimer giunta alla trentesima edizione. Fu istituita per la prima volta nel 1994 dall’Oms, con l’intento di sensibilizzare alla prevenzione di una patologia in forte diffusione. La malattia prende il nome da Alois Alzheimer, neurologo tedesco che la scoprì per la prima volta nel 1907, lavorando sul tessuto cellulare di […]
LeggiIII Giornata dei nonni e degli anziani. Custodi delle radici.
La Giornata mondiale dei nonni e degli anziani istituita da Papa Francesco nel 2021, ricorre ogni quarta domenica di luglio, in prossimità della memoria liturgica – 26 luglio – dei Santi Gioacchino ed Anna, nonni materni di Gesù. I loro nomi sono riportati nel Protovangelo di Giacomo, uno scritto apocrifo del II secolo d.C. e tale ricorrenza è inserita […]
LeggiQuanto vale la tua firma?
Sono quasi 260 milioni nel mondo le persone afflitte dalla fame e oltre 35 milioni i bambini sotto i 5 anni che soffrono di deperimento. Conflitti bellici e shock economici le principali cause delle crisi alimentari. A cui si aggiunge il fattore clima che svolge un ruolo determinante in diverse regioni del mondo. Un quadro preoccupante che peggiora di […]
LeggiPasqua 2023
A nome dei suoi ospiti e operatori, il Centro augura a tutti una santa Pasqua in letizia d’animo e serenità d’affetti.
LeggiXXXI Giornata del malato. La lezione del buon samaritano.
Si celebra l’11 febbraio, memoria liturgica della Madonna di Lourdes, la XXXI Giornata mondiale del malato, che dedica una particolare attenzione alle persone inferme e a quanti le assistono nelle strutture sanitarie, ma anche a coloro che ne hanno cura in seno alle famiglie. Per loro papa Francesco ha rinnovato la propria speciale vicinanza con […]
LeggiVisita canonica provinciale al Centro. Mantenere l’ideale del Fondatore nell’opera di servizio al prossimo.
La visita canonica è un momento di dialogo e confronto sulla vita delle comunità religiose e delle Opere apostoliche, è guidata dal Superiore provinciale o un suo delegato e mira ad approfondire temi di ordine spirituale e gestionale della realtà che viene visitata. Il suo obiettivo, infatti, è quello di promuovere la vita fraterna e il […]
LeggiLa Shoah e il dovere della memoria
Come ogni anno a partire dal 2005, il 27 gennaio si celebra in tutto il mondo il Giorno della Memoria, per ricordare pubblicamente l’inenarrabile orrore dei campi di concentramento nazisti, svelati al mondo quando, proprio il 27 gennaio del 1945, le truppe sovietiche liberarono il campo di Auschwitz. In Italia la ricorrenza si celebra fin […]
LeggiServizio civile universale – On line il bando 2022 per i volontari
Un aspetto peculiare dell’Opera Don Orione è quello di accompagnare i giovani nella loro crescita ed aiutarli a costruire il loro futuro condividendo insieme le aspirazioni per la realizzazione di un mondo migliore, più giusto e più solidale. E questo, da molti anni, anche attraverso l’esperienza del servizio civile. Così tutti i giovani – dai […]
LeggiBuone feste
In occasione delle festività di fine anno, ospiti ed operatori del Centro augurano un Natale di riconciliazione e di pace e un sereno 2023
LeggiA 150 anni dalla nascita. Celebrare don Orione intensificando la sua Opera in Irpinia
Domenica 24 luglio: una giornata speciale a Savignano, a conclusione dei lavori di ampliamento del Centro, con la realizzazione della nuova ala che porterà un raddoppio della superficie della struttura e una capacità di accoglienza fino a cinquanta posti letto. Una giornata speciale, tuttavia, che per l’occasione ha celebrato anche il 150° anniversario della nascita […]
Leggi