• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
    • Responsabile della Protezione dei Dati
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

Giornata mondiale dell’Alzheimer: per non essere lasciati soli.

Set 21, 2020NotizieDonOrione Savignano0 Comment

L’impatto della pandemia da Covid-19 ha inciso in maniera devastante sul mondo delle disabilità ed in particolare sui malati di Alzheimer e sui loro famigliari che, oltre alle difficoltà dal virus imposte a tutti, hanno dovuto subire una serie di restrizioni in ambito sanitario e sociale che hanno compromesso ancor di più le già poche cure che vengono loro dedicate. Una forte preoccupazione, in questo contesto si deve rivolgere all’impegno a carico dei care givers, che rappresentano l’altra faccia di una medaglia ancora in drammatica attesa di essere nobilitata. Anche per tali motivi la Giornata mondiale dell’Alzheimer, che quest’anno celebra la ventisettesima edizione, assume un particolare significato.

Si celebra oggi, la Giornata Mondiale Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI).

L’obiettivo di questa giornata è innanzitutto quello di dare voce ai problemi che la malattia porta con sé e interpellare la coscienza pubblica sulla gravità del fenomeno che col passare del tempo si mostra in dimensioni sempre più preoccupanti, visto il drammatico aumento che si registra di anno in anno. Infatti, nel mondo si contano oggi circa 40.000.000 di persone che soffrono di varie forme di demenza; in Italia, attualmente, si stimano oltre un milione e duecentomila casi di demenza, 720mila dei quali legati a questa specifica patologia.

La malattia di Alzheimer, che in media si manifesta a circa vent’anni dalla sua insorgenza, è caratterizzata da un progressivo declino della memoria e di altre funzioni cognitive, causato dall’alterazione delle funzioni cerebrali che progressivamente riducono nel paziente le normali attività quotidiane. Ciò obbliga ad innescare una serie di forme di sostegno che in primo luogo coinvolgono i familiari, oggi ancora troppo spesso lasciati soli di fronte alla malattia, nel quotidiano carico di cura dei propri congiunti e che da anni sono in attesa di una legge che riconosca il ruolo dei portatori di cure, apportando le dovute risposte ai loro bisogni. In Italia sono otto milioni e mezzo le persone chiamate a prendersi cura di figli, fratelli, genitori e compagni malati, non autosufficienti, disabili nel fisico e nella mente.

Allo stato, nel tentativo di allargare l’area normativa della legge 104, giace in Commissione Senato una proposta che in realtà non sposta di molto i termini del problema, visto che il testo in esame si limita a prevedere che l’attività di assistenza rimanga gratuita mentre le caratteristiche dell’impegno dei portatori di cure richiedono sostegni economici, tenendo presente, tra l’altro, che non di rado la necessità di dedicare una presenza costante accanto al malato costringe a lasciare il lavoro. Allo stesso modo, da più parti si auspicano interventi in campo previdenziale e misure di tutela assicurativa, nonché la realizzazione di una rete solidale che faccia da supporto per dare aiuto concreto ai familiari. Anche perché studi clinici assicurano che la malattia si può contrastare e rallentarne quantomeno gli effetti permettendo al paziente di coltivare relazioni sociali, svolgere attività fisica e intellettiva e mantenere uno stile di vita corretto.

Si tratta, in definitiva, di un’emergenza sanitaria da affrontare con la collaborazione di famiglie, medici e istituzioni affinché sia possibile adottare soluzioni concrete in risposta ai bisogni dei pazienti e di chi vive con loro la sofferenza della malattia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags : Alzheimer, care givers, CMS DOn Orione, giornata mondiale Alzheimer
Author : DonOrione Savignano

Orti sociali, un progetto secondo natura.

Giornata del migrante: “Come Gesù Cristo costretti a fuggire”. Il dramma degli sfollati interni nel messaggio del Papa.

Related Posts

  • Come tralci legati alla vite. Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
  • Costruire la pace attraverso la cura. Il Messaggio del Papa per la 54ª Giornata mondiale della Pace.
  • Buone Feste
  • Verso un mondo inclusivo. Giornata internazionale delle persone con disabilità

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Donazioni

Raccolta fondi Emergenza Covid-19

Effettua la tua donazione

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

https://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se lo desideri.Accetto Privacy e Cookie Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.