• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
    • Responsabile della Protezione dei Dati
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

Giornata sull’autismo. Assicurare i diritti anche nell’emergenza della pandemia.

Apr 2, 2021NotizieDonOrione Savignano0 Comment

Nonostante il Covid-19, molte le iniziative in programma per la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Il mondo della disabilità a causa della pandemia è messo oggi ancor più a dura prova e chi convive con l’autismo non può essere lasciato solo: è quanto chiedono i familiari di tutti i bambini, i ragazzi e gli adulti che ogni giorno lottano e si impegnano per recuperare quotidianamente il senso della dignità e della preziosità della vita umana.


Istituita nel 2007 dall’Assemblea generale dell’ONU che ne ha fissato la data al 2 aprile, la giornata di consapevolezza sull’autismo è celebrata in tutto il mondo come momento di attenzione ai diritti delle persone con sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie.

In pratica, una giornata che intende richiamare le istituzioni al dovere di assicurare i necessari interventi per una patologia non ancora perfettamente inquadrata scientificamente, nonostante il fenomeno sia diffuso e in continua crescita. In Italia si stima che 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenti un disturbo dello spettro autistico, con una significativa prevalenza nella fascia maschile.

L’intento della giornata è quello di sollecitare la ricerca e aggiornare i servizi in modo da contrastare la discriminazione e l’isolamento che ancora oggi siamo costretti a registrare.

L’Italia, in particolare, è riconosciuta tra i paesi europei che destinano meno risorse al sostegno delle persone con disabilità. Infatti, troppo poche sono le strutture in grado di rispondere al bisogno di diagnosi e terapia sancito dai LEA e forte è anche la carenza di preparazione sia in ambito scolastico che in seno a quelle agenzie educative che si propongono ma che non riescono adeguatamente a prendersi carico delle persone autistiche. In questo panorama così insufficiente spicca la realtà rappresentata dalle istituzioni del Terzo settore di ispirazione cristiana che seguono stimano una presa in carico di circa trentamila persone con autismo.

Con la legge 134/2015 “Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie”, si è cominciato a porre le basi per una più articolata determinazione di risorse e per iniziative a sostegno delle persone con DSA. Tuttavia, rimane forte la necessità di promuovere percorsi di inclusione sociale basati sulle specifiche competenze/abilità di ogni studente e finalizzati alla socializzazione, all’inserimento lavorativo o all’avvio di esperienze produttive. Come già lo scorso anno, purtroppo la pandemia in corso impone limitazioni a tutte quelle manifestazioni – eventi, letture, incontri, convegni e mostre – che la caratterizzano. Quel che più preoccupa, tuttavia, è che la situazione imposta dal coronavirus mette ancor più a rischio le condizioni di tutti coloro che sono affetti da disabilità: ne risente infatti l’accesso all’istruzione e al lavoro compromettendo le già difficili interazioni sociali. Ancor più oggi, quindi, la giornata si pone come monito alle istituzioni perché in questo particolare momento sappiano porsi con responsabilità il compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono un appropriato accesso alle strutture di supporto così da rendere finalmente effettivo per tutti il diritto ad avere pari opportunità educativa e percorsi di sviluppo professionale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags : autismo, CMS DOn Orione, DOn Orione Savignano, giornata mondiale autismo
Author : DonOrione Savignano

Incontri ravvicinati del “solito tipo” – I moti dell’Anima Mundi in piena pandemia

Buona Pasqua

Related Posts

  • Buona Pasqua
  • Incontri ravvicinati del “solito tipo” – I moti dell’Anima Mundi in piena pandemia
  • Il supporto vitale di base a salvaguardia della salute del cuore e del cervello.
  • Lasciarsi coinvolgere dalla sofferenza dell’altro

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Donazioni

Raccolta fondi Emergenza Covid-19

Effettua la tua donazione

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

https://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se lo desideri.Accetto Privacy e Cookie Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.