• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
    • Responsabile della Protezione dei Dati
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

Giornata del migrante: “Come Gesù Cristo costretti a fuggire”. Il dramma degli sfollati interni nel messaggio del Papa.

Set 27, 2020NotizieDonOrione Savignano0 Comment

“Un dramma spesso invisibile, che la crisi mondiale causata dalla pandemia Covid-19 ha esasperato”. Con queste parole il Papa avvia il messaggio per la 106° Giornata mondiale del migrante e del rifugiato – che si celebra il 27 settembre – dedicata quest’anno al dramma degli sfollati interni. Cioè a quei civili costretti a fuggire da conflitti o da situazioni di violenza generalizzata, ma che non attraversano – a differenza dei rifugiati – un confine di Stato riconosciuto a livello internazionale. Secondo gli ultimi dati disponibili, le persone sfollate nel mondo risultano essere 50,8 milioni.

Si celebra il 27 settembre, la giornata mondiale del migrante, quest’anno dedicata dal Papa agli sfollati interni, in costante aumento a causa delle conflittualità e delle emergenze umanitarie, aggravate dagli sconvolgimenti climatici. Sul piano internazionale, sono considerati sfollati interni coloro che hanno abbandonato la propria casa per ragioni simili a quelle dei rifugiati, tuttavia il loro status non consente una protezione da parte degli organismi internazionali e la loro salvaguardia è rimessa all’arbitrio del governo di appartenenza, che a volte è la causa stessa della loro condizione. Non esistendo un mandato generale finalizzato alla loro assistenza, la maggior parte degli sfollati non riceve protezione o soccorso internazionale, anche se l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite da qualche tempo va progressivamente estendendo forme di tutela e sostegno anche a questa categoria di migranti. Tuttavia, gli sfollati interni rimangono, attualmente, tra le persone più vulnerabili al mondo.  Nel suo messaggio il Papa parla di un dramma spesso invisibile, esasperato dalla crisi mondiale causata dalla pandemia da Covid-19.

Da tale contesto scaturisce il legittimo sdegno del pontefice. Nel suo messaggio dal titolo: “Come Gesù Cristo costretti a fuggire: accogliere, proteggere, programmare, integrare gli sfollati interni”, egli, ancora una volta, richiama all’attenzione del mondo la condizione di coloro che sono in fuga da fame, guerre, siccità e vagano alla disperata ricerca di una via di sopravvivenza.

“Quando si parla di migranti e di sfollati troppo spesso ci si ferma ai numeri”, denuncia il messaggio: “Ma non si tratta di numeri, si tratta di persone! Quella precarietà che abbiamo sperimentato con sofferenza a causa della pandemia è un elemento costante della vita degli sfollati”. Partendo dall’immagine biblica della fuga in Egitto, il messaggio fa emergere i milioni di famiglie in cammino verso mete incerte e confuse.

Risuonano all’interno del messaggio gli echi della fuga in Egitto, in cui “Gesù sperimenta, assieme ai suoi genitori, la tragica condizione di sfollato e profugo segnata da paura, incertezza, disagi (cfr Mt 2,13-15.19-23)” una condizione condivisa con l’antico progenitore Abramo, che insieme alla sua famiglia vaga tra Canaan e l’Egitto alla ricerca di una patria.

“Purtroppo, ai nostri giorni, milioni di famiglie possono riconoscersi in questa triste realtà”. Per questo il Papa, ripartendo dalle quattro azioni indicate nel messaggio 2018: accogliere, proteggere, promuovere, integrare invita a porre in essere comportamenti proattivi attraverso sei coppie di verbi, congiunti da uno stretto nesso causale e volti a costruire una relazione solidale con il prossimo. In tal modo, il Papa, traccia un itinerario di consapevolezza per arrivare a capire che, in tema di migranti, è indispensabile imparare ad accettarne la presenza attraverso un processo di riconoscimento dell’individualità di ciascuno, in cui riconoscere il volto del proprio simile. Ancora una volta l’appello del papa è di “imparare a condividere per crescere insieme, senza lasciare fuori nessuno”. Nel suo discorso, il pontefice ricorda come la pandemia abbia accomunato tutti nella medesima condizione di pericolo: “Ritrovarci ad avere preoccupazioni e timori comuni ci ha dimostrato ancora una volta che nessuno si salva da solo”. Per poi ammonire: “Non è questo il tempo degli egoismi,perché la sfida che stiamo affrontando ci accomuna tutti e non fa differenza di persone”. Il messaggio chiude con un appello esplicito: “Per preservare la casa comune e farla somigliare sempre più al progetto originale di Dio, dobbiamo impegnarci a garantire la cooperazione internazionale, la solidarietà globale e l’impegno locale, senza lasciare fuori nessuno”. Quindi, un dovere di collaborazione solidale per la costruzione di un tempo nuovo in grado di trasformare il futuro dell’umanità.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags : CMS DOn Orione, don orione migrante, DOn Orione Savignano, giornata del migrante, papa
Author : DonOrione Savignano

Giornata mondiale dell’Alzheimer: per non essere lasciati soli.

Campagna vaccinale 2020-2021: il controllo delle forme influenzali in epoca Covid-19

Related Posts

  • Come tralci legati alla vite. Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
  • Costruire la pace attraverso la cura. Il Messaggio del Papa per la 54ª Giornata mondiale della Pace.
  • Buone Feste
  • Verso un mondo inclusivo. Giornata internazionale delle persone con disabilità

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Donazioni

Raccolta fondi Emergenza Covid-19

Effettua la tua donazione

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

https://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se lo desideri.Accetto Privacy e Cookie Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.