• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

A futura memoria. Nell’80° anniversario della liberazione del campo di Auschwitz.

Gen 27, 2025NotizieDonOrione Savignano0 Comment

Il 27 gennaio cade l’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di Auschwitz. In tale data ricordiamo le vittime dell’Olocausto e l’orrore della Shoah, lo sterminio degli ebrei voluto dal nazismo e assecondato dai suoi accoliti in diverse parti d’Europa. Una tragedia epocale che tolse la vita e seppellì in fosse comuni le speranze di milioni di persone, colpevoli solo della loro identità. Così il 27 gennaio ci costringe a riflettere su come sia stato possibile per l’umanità cadere dentro un tale abisso a cui contribuì anche l’Italia, con le leggi razziali fasciste del 1938. Farne memoria oggi significa operare affinché quell’orrore non abbia più a ripetersi.

Per l’Opera Don Orione il ricordo di quel tempo è legato ai tanti esempi di abnegazione in difesa della vita degli Ebrei, custoditi e nascosti negli istituti sparsi in diverse parti d’Italia. I religiosi orionini, sull’esempio del loro fondatore – morto nel 1940, prima che la persecuzione giungesse all’acme – ne raccolgono l’eredità e proseguono nell’opera di protezione rispondendo all’invito di Pio XII che chiedeva di salvare gli ebrei “anche a costo di sacrifici e pericoli”. A Roma, a Milano, a Genova le case orionine si fecero rifugio di povere anime braccate dai nazifascisti. 

A Roma i tedeschi imperavano, rastrellavano, deportavano. Nell’istituto di via Appia il direttore, don Piccinini, era diventato lo stratega di questa opera di salvezza. Agli ebrei accolti veniva dato un nome convenzionale e una mansione che potesse giustificarne la permanenza in istituto. Nel decennale della liberazione dalle comunità israelitiche d’Italia giunse a don Piccinini un attestato di riconoscenza e nel 2009 l’Istituto per la Memoria dei Martiri e degli Eroi dell’Olocausto, Yad Vashem, gli ha conferito il titolo di “Giusto tra le nazioni”.

Anche a Genova molti furono nascosti sotto vari pseudonimi e con i più disparati incarichi. Il direttore dell’istituto Paverano, don Sciaccaluga, in contatto con la curia arcivescovile, si prodigò con la sua comunità nella protezione dei perseguitati. Non solo gli ebrei furono aiutati e protetti nelle case di don Orione ma anche molte persone che si erano compromesse nel nascondere i perseguitati ed erano a loro volta incalzate, come don Giacomo Lercaro, futuro vescovo di Bologna.

Insieme ai religiosi operavano con il medesimo spirito di dedizione le suore di don Orione. A Milano, il ricordo va a suor Maria Croce che per la sua attività a favore degli Ebrei era ricercata, insieme a don Cappelli, dai tedeschi e per un certo periodo rimase nascosta nell’eremo di Ghirla, nel varesotto.

In questa opera di difesa della vita la Congregazione ha donato tutte le sue risorse e i suoi religiosi si sono spesi totalmente anche a costo della loro vita come fratel Luigi Carminati che, a pochi giorni dalla fine della guerra, cadde nei pressi di Isola S. Antonio (Alessandria) a causa di mitragliamento aereo, mentre era intento al trasporto di viveri per gli ospiti del Piccolo Cottolengo di Genova.

Il contributo delle figlie e dei figli del santo della carità all’azione di difesa degli Ebrei durante il tempo dello sterminio costituisce una pagina rilevante della congregazione orionina. La loro fedeltà alla lezione del fondatore e il loro anelito di carità che non serra porte e non domanda a chi bussa se abbia un nome o una fede, ma solo se abbia un dolore, ha raggiunto, in quel tempo doloroso, uno dei momenti più alti di testimonianza.

Oggi, di fronte ad accadimenti che sembrano riportare il quasimodiano uomo del nostro tempo, ancora una volta, “all’era della pietra e della fionda” con la sua “scienza esatta persuasa allo sterminio”, riecheggia il monito di Giovanni Paolo II: “Mantenere viva la memoria di quanto è accaduto è un’esigenza non solo storica ma morale. Non bisogna dimenticare! Non c’è futuro senza memoria. Non c’è pace senza memoria!”

E così, mentre vengono a mancare i testimoni diretti per via del tempo, anche la memoria dell’azione della Chiesa e dell’Opera don Orione in quell’orrenda temperie storica, può essere utile alla difesa di quei valori di fraternità e di pace che soli possono consentire una giusta convivenza umana, rispettosa della vita e della dignità umana.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags : CMS DOn Orione, don orione, memoria, olocausto, san luigi orione, Savignano Irpino, shoah
Author : DonOrione Savignano

Servizio civile universale: Cosa vuoi fare di grande?

XXXIII Giornata del malato: nella malattia, condividere la sofferenza.

Related Posts

  • La festa di san Francesco per riaffermare l’amore per l’uomo e per il creato.
  • Maria, pellegrina di speranza, tra le genti irpine in visita a Savignano Irpino.
  • Perseverare nella speranza. Il messaggio del Papa per la V Giornata mondiale dei nonni e degli anziani.
  • Peregrinatio Mariae: la Madonna Incoronata in visita a Savignano Irpino

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Client Portal
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Coockie
  • Cookie Policy (US)
  • Cookie Policy (US)
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile
Segnalazioni di illeciti o irregolarità – Whistleblowing

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

http://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}