• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

ACCOGLIERE E NARRARE LA FRAGILITÀ

Ott 7, 2020Formazione, NotizieDonOrione Savignano0 Comment

Ogni anno l’Opera Don Orione in Italia organizza un convegno di studi per approfondire i temi cruciali della sua attività, esplorando l’incrocio evangelico tra le espressioni dello Spirito e la promozione della Vita di Qualità delle persone vulnerabili, i desamparados, come direbbe don Orione. Il IX Convegno apostolico delle opere di carità ha visto numerosi interventi di personalità di alto prestigio nel campo della medicina, bioetica, cura e accompagnamento delle persone fragili.

Riportiamo un estratto della relazione “La vita nelle nostre mani”, di Padre Maurizio Pietro Faggioni, OFM, medico endocrinologo, bioeticista e teologo morale.

Partiamo da una domanda: la vita è nostra? Qual è il nostro rapporto con la vita? Vivere è potere o responsabilità?

Da sempre l’uomo si chiede che cosa è umano: questa è la questione fondamentale. Anche la Lettera
Samaritanus bonus sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita affronta questo tema, tratteggiando lo stile cristiano, che è quello del Buon Samaritano.

Il pensiero greco ha proposto un modello di uomo “vincente” che alimenta ancora oggi la “cultura dello scarto”, come l’ha definita Papa Francesco. Se lo standard è dato da ciò che posso fare, dalla prestazione e dalla qualità, cosa succede se non si raggiunge lo standard? Si è discriminati, scartati, si è meno “umani” e degni di vivere.

L’etica personalista, invece, afferma che la persona è sempre un bene, anche nella sua sofferenza: essere malati non è indegno, avere bisogno dell’altro non è indegno, abbandonare chi soffre lo è!

Ogni operatore sanitario deve compiere un passo importante, che è la sfida della vulnerabilità: vedere la fragilità come risorsa, come possibilità di crescita, a partire dalla propria fragilità.

La cura è la risposta alla fragilità, che è una condizione profondamente umana e che accomuna ogni uomo, sano o malato: quanto più una vita è fragile, tanto più esige la nostra cura.  La radice della vita umana è la relazione e nella relazione di cura io affermo me prendendomi cura di te: quando un operatore in RSA si china su un anziano cura la sua stessa carne.

La fede spesso viene chiamata a dare risposte su temi scabrosi come quello del dolore innocente dei bambini, ma la fede non ha risposte. La fede può solo dire che alla morte ed alla sofferenza non c’è una spiegazione, ma una presenza: quella di un Dio che da invulnerabile si è fatto vulnerabile e vulnerato.

Spesso gli operatori, di fronte alla sofferenza ed alla morte, si sentono dire “Ma Dio dov’è?”. “Non so dov’è, ma mi ha mandato qui per stare con te”: ecco cosa può rispondere la fede. Se i miracoli di Gesù erano un segno del Regno che viene, oggi lo sono i nostri gesti di cura, che aiutano lo sguardo del sofferente a guardare oltre.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags : accogliere e narrare la fragilità, CMS DOn Orione, don orione, DOn Orione Savignano, montebello
Author : DonOrione Savignano

Campagna vaccinale 2020-2021: il controllo delle forme influenzali in epoca Covid-19

Mani tese verso i poveri per un mondo di giustizia e di pace.

Related Posts

  • La festa di san Francesco per riaffermare l’amore per l’uomo e per il creato.
  • Maria, pellegrina di speranza, tra le genti irpine in visita a Savignano Irpino.
  • Perseverare nella speranza. Il messaggio del Papa per la V Giornata mondiale dei nonni e degli anziani.
  • Pellegrinaggio all’Incoronata per il Giubileo della speranza

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Client Portal
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Coockie
  • Cookie Policy (US)
  • Cookie Policy (US)
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile
Segnalazioni di illeciti o irregolarità – Whistleblowing

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

http://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}