• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

Peregrinatio Mariae: la Madonna Incoronata in visita a Savignano Irpino

Lug 24, 2025Avvisi, NotizieDonOrione Savignano0 Comment

La statua della Madonna Incoronata di Foggia sosterà nella comunità parrocchiale di Savignano Irpino dal 3 al 6 agosto come pellegrina di speranza che va incontro ai suoi figli con l’intento di risvegliarne la fede e assicurar loro consolazione. Il paese si prepara così ad accogliere con spirito d’amore e devozione un’icona dalle origini antichissime che grande eco riscuote tra i colli e le valli irpine, daune e lucane.

Secondo una suggestiva espressione di Paolo VI, i Santuari sono «cliniche dello spirito per il mondo moderno», nate per curare le ferite dell’anima nel loro proporsi – parole di Giovanni Paolo II – come luoghi di riconciliazioni e oasi di pace.

E tra i santuari, quelli mariani, per loro natura, si caratterizzano in questa peculiare missione evangelizzatrice di tessere “le fila dell’annuncio e dell’azione missionaria attraverso le varie espressioni di quella che solitamente chiamiamo “pietà popolare”. (Francesco, motu proprio, “Sanctuarium in Ecclesia”). Infatti, essi sono luoghi che, più di ogni altro, nella devozione alla figura della Madonna, ne contemplano il segno della presenza viva del Cristo incarnato e ne vivono il messaggio evangelico.

Lo stesso messaggio che ci racconta la premura di Maria nei confronti della cugina Elisabetta che si affretta a visitare in ragione del suo stato di attesa. Un messaggio di solidarietà per la cugina vissuto nella condivisione di un disegno più grande. E proprio come nel passo di Luca (Lc, 1, 39-42) ancora nei giorni nostri Maria ripete, attraverso il suo simulacro, lo stesso gesto di sollecitudine e si fa pellegrina, intenta a portare il segno di una rinnovata speranza che si apre ogni volta al mistero dell’annunciazione. In più, il suo peregrinare si fa simbolo dell’esperienza umana che nello spazio provvisorio della vita cerca tracce sulla via della salvezza.

La Peregrinatio Mariae è un evento religioso che consiste nel portare la statua o l’immagine della Vergine Maria tra le diverse comunità di un territorio, con lo scopo di promuovere la fede e rafforzare il legame tra la comunità cristiana e la figura della Madonna. Ma acquista anche un valore sociale e culturale, in quanto favorisce l’incontro tra le persone, la condivisione e la riscoperta delle tradizioni locali legate alla devozione mariana.

Questo tipo di pellegrinaggio ha avuto origine in Francia, ma si è diffuso in molti paesi, tra cui l’Italia, soprattutto nel periodo del dopoguerra. Una tradizione a cui non si sottrae lo zelo dei custodi del santuario dell’Incoronata di Foggia che da tempo accompagnano la statua della Madonna nera nei suoi pellegrinaggi tra le popolazioni daune, lucane e irpine che ne richiedono la visita.

La statua, scolpita in legno di noce, risale al periodo a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e fa eco ad un mirabile evento, l’apparizione della Madonna ad un nobile e un contadino, che la tradizione fa risalire all’ultimo sabato del 1001.

Questa volta la sua presenza è attesa nella comunità parrocchiale di Savignano Irpino. Il parroco, insieme al rettore del santuario hanno definito il programma che presentiamo nella locandina. La statua sarà accolta in paese alle ore 17,30 del 3 agosto e protrarrà la sua permanenza per tre giorni con la partenza prevista nella serata del 6. Così, quest’anno, Savignano unirà alle rituali celebrazioni per la festa di sant’Anna, patrona del paese, un ulteriore momento di intimità del cuore con un modello di fede da cui recuperare nella preghiera l’importanza dell’umiltà, dell’obbedienza alla volontà di Dio e dell’amore per il prossimo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Tags : cms don orione savignano irpino, incoronata, madonna incoronata, opera don orione, santuario incoronata foggia, Savignano Irpino
Author : DonOrione Savignano

Pellegrinaggio all’Incoronata per il Giubileo della speranza

Perseverare nella speranza. Il messaggio del Papa per la V Giornata mondiale dei nonni e degli anziani.

Related Posts

  • La festa di san Francesco per riaffermare l’amore per l’uomo e per il creato.
  • Maria, pellegrina di speranza, tra le genti irpine in visita a Savignano Irpino.
  • Perseverare nella speranza. Il messaggio del Papa per la V Giornata mondiale dei nonni e degli anziani.
  • Pellegrinaggio all’Incoronata per il Giubileo della speranza

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Client Portal
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Coockie
  • Cookie Policy (US)
  • Cookie Policy (US)
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile
Segnalazioni di illeciti o irregolarità – Whistleblowing

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

http://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}