III Giornata dei nonni e degli anziani. Custodi delle radici.
La Giornata mondiale dei nonni e degli anziani istituita da Papa Francesco nel 2021, ricorre ogni quarta domenica di luglio, in prossimità della memoria liturgica – 26 luglio – dei Santi Gioacchino ed Anna, nonni materni di Gesù. I loro nomi sono riportati nel Protovangelo di Giacomo, uno scritto apocrifo del II secolo d.C. e tale ricorrenza è inserita […]
LeggiQuanto vale la tua firma?
Sono quasi 260 milioni nel mondo le persone afflitte dalla fame e oltre 35 milioni i bambini sotto i 5 anni che soffrono di deperimento. Conflitti bellici e shock economici le principali cause delle crisi alimentari. A cui si aggiunge il fattore clima che svolge un ruolo determinante in diverse regioni del mondo. Un quadro preoccupante che peggiora di […]
LeggiXXXI Giornata del malato. La lezione del buon samaritano.
Si celebra l’11 febbraio, memoria liturgica della Madonna di Lourdes, la XXXI Giornata mondiale del malato, che dedica una particolare attenzione alle persone inferme e a quanti le assistono nelle strutture sanitarie, ma anche a coloro che ne hanno cura in seno alle famiglie. Per loro papa Francesco ha rinnovato la propria speciale vicinanza con […]
LeggiVisita canonica provinciale al Centro. Mantenere l’ideale del Fondatore nell’opera di servizio al prossimo.
La visita canonica è un momento di dialogo e confronto sulla vita delle comunità religiose e delle Opere apostoliche, è guidata dal Superiore provinciale o un suo delegato e mira ad approfondire temi di ordine spirituale e gestionale della realtà che viene visitata. Il suo obiettivo, infatti, è quello di promuovere la vita fraterna e il […]
LeggiOpera Don Orione: eletto il nuovo Consiglio generale
Nell’ambito degli Istituti religiosi, i Capitoli sono organi collegiali con funzione di animazione, di promozione e di governo mediante i quali addivenire quindi alle decisioni e alle scelte operative più significative e importanti che caratterizzano la storia di ogni congregazione. Tra i loro compiti quello principale, riguarda le elezioni del Superiore generale e del suo […]
LeggiCrisi ucraina: l’Opera Don Orione accanto ai più deboli.
In Ucraina, l’Opera Don Orione fin dagli anni Novanta del secolo scorso ha insediato diverse missioni per accompagnare la rinascita del Paese in aiuto alle fasce più deboli della popolazione. I religiosi orionini sono presenti a Kyiv e a Leopoli mentre le suore operano a Korotycz nella parte più orientale dello Stato. Con il loro […]
LeggiNel fuoco dei tempi nuovi. La Congregazione orionina in cammino verso il Capitolo Generale.
Il 29 giugno l’Opera Don Orione, è chiamata a vivere un momento di comunione spirituale per il prossimo Capitolo generale, il quindicesimo della Congregazione, affinché il Signore, per intercessione di San Luigi Orione benedica i suoi religiosi dando loro la forza per una continua intraprendenza apostolica. Il programma di questo cammino si ispira all’appello del […]
LeggiNel ricordo di don Romolo Mariani, la riconoscenza della Marsica
Unendo insieme l’anniversario della scomparsa di don Romolo Mariani e quello della canonizzazione di san Luigi Orione, in varie località marsicane ci si è prodigati per rendere omaggio a queste due figure che in tempi diversi e in modi originali hanno espresso la loro testimonianza della carità fino agli estremi confini della terra. La Marsica, […]
LeggiDon Orione: la socialità di un santo
In occasione della ricorrenza della canonizzazione di san Luigi Orione avvenuta il 16 maggio 2004 si celebra la festa liturgica di colui che Pio XII chiamò “padre dei poveri ed insigne benefattore dell’umanità dolorante e abbandonata” e che Giovanni Paolo II, nella proclamazione della sua santità ha riconosciuto quale “meravigliosa e geniale espressione della carità […]
LeggiPrimo Maggio: Recuperare il senso del lavoro, oltre le ragioni economiche.
La celebrazione del Primo Maggio è per la Chiesa occasione di riaffermare il proprio sostegno al mondo del lavoro visto come spazio di vita che segna la dignità della persona. Lavoro che si va progressivamente marginalizzando scalzato da nuove logiche di mercato sempre più disumanizzanti. Il messaggio dei vescovi italiani quest’anno, segnato oltretutto dall’emergenza pandemica, […]
Leggi