• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

“Erano assidui nella frazione del pane” (At 2,42)

Lug 24, 2005Incontri e conferenzeDonOrione Savignano0 Comment

1) Prima parte: l’anno dell’Eucaristia [1]

             a) Il testo degli Atti: “Erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nell’ unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere”.

Quattro le parole chiavi: didaché (doctrina), koinonia (communicatione), klàsei tou artou (fractionis panis), proseuchàis (orationibus).

Il v. 42 enumera i quattro «fondamenti» della chiesa: insegnamento degli Apostoli, unione fraterna, frazione del pane, preghiera. Forse vi è un richiamo, da parte di Luca, dei «tre pilastri del mondo», che secondo la tradizione giudaica sono: la Legge (Torâh), il culto (‘Abôdâh), e le opere di misericordia (Ghemilût hasadîm) [2]. “Il v. 42 presenta una rilettura di questi tre princìpi fondamentali: l’«insegnamento degli apostoli», che riguarda la persona di Gesù, il suo messaggio e la sua azione, conferma e porta a compimento quello della Torah; le opere di misericordia sono diventate la «comunione» fraterna (la koinonía), mentre il culto, già sdoppiato in sacrifici e preghiere a partire dall’esilio, ora si sviluppa in «frazione del pane» e «preghiere». Il radicamento della comunità nel giudaismo viene ancora una volta sottolineato da Luca, che mette in luce allo stesso tempo le differenze” [3].

            I primi cristiani erano assidui – perseverantes –  nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli, nella comunione fraterna, nella frazione del pane e nella preghiera (2,42). Quattro pilastri, dunque. Uno non può esistere senza l’altro. Non ha senso pregare se non sono in comunione; non ha senso spezzare il pane, se navigo nell’egoismo; non ha senso un cristianesimo «fai da te», perché siamo fondati su Cristo e sulla comunità apostolica. Ci chiediamo: quale di questi pilastri si sta sgretolando nella nostra comunità?

             b) Il magistero di Giovanni Paolo II:

 

  • Tertio millennio adveniente: “Essendo però Cristo l’unica via di accesso al Padre, per sottolinearne la presenza viva e salvifica nella Chiesa e nel mondo, si terrà a Roma, in occasione del Grande Giubileo, il Congresso eucaristico internazionale. Il Duemila sarà un anno intensamente eucaristico: nel sacramento dell’Eucaristia il Salvatore, incarnatosi nel grembo di Maria venti secoli fa, continua ad offrirsi all’umanità come sorgente di vita divina”. [4]
  • Novo millennio ineunte: “Vorrei pertanto insistere, nel solco della Dies Domini [5], perché la partecipazione all’Eucaristia sia veramente, per ogni battezzato, il cuore della domenica: un impegno irrinunciabile, da vivere non solo per assolvere a un precetto, ma come bisogno di una vita cristiana veramente consapevole e coerente”. [6]
  • Ecclesia de Eucharistia: “La Chiesa vive dell’Eucaristia. Questa verità non esprime soltanto un’esperienza quotidiana di fede, ma racchiude in sintesi il nucleo del mistero della Chiesa. […] Giustamente il Concilio Vaticano II ha proclamato che il Sacrificio eucaristico è «fonte e apice di tutta la vita cristiana»”. [7] “La Chiesa vive del Cristo eucaristico, da Lui è nutrita, da Lui è illuminata. L’Eucaristia è mistero di fede, e insieme «mistero di luce»”. [8] “L’Eucaristia è davvero uno squarcio di cielo che si apre sulla terra”. [9]
  • Mane nobiscum Domine: “Com’è noto, l’Anno dell’Eucaristia andrà dall’ottobre 2004 all’ ottobre 2005. L’occasione propizia per tale iniziativa mi è stata offerta da due eventi, che ne scandiranno opportunamente l’inizio e la fine: il Congresso eucaristico internazionale, in programma dal 10 al 17 ottobre a Guadalajara (Messico), e l’Assemblea ordinaria del Sinodo dei vescovi, che si terrà in Vaticano dal 2 al 29 ottobre n2005 sul tema: L’Eucaristia fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa. A orientarmi in questo passo non è mancata, poi, un’altra considerazione: cade in questo anno la Giornata mondiale della gioventù, che si svolgerà a Colonia dal 16 al 21 agosto 2005. L’Eucaristia è il centro vitale intorno a cui desidero che i giovani si raccolgano per alimentare la loro fede e il loro entusiasmo. Il pensiero di una simile iniziativa era già da tempo nel mio animo: essa costituisce infatti il naturale sviluppo dell’indirizzo pastorale che ho inteso imprimere alla Chiesa, specialmente a partire dagli anni di preparazione del Giubileo, e che ho poi ripreso in quelli che l’anno seguito”. [10]
  • Da ricordare che la Chiesa italiana ha celebrato il 24° Congresso eucaristico nazionale, a Bari, dal 21 al 29 maggio 2005. Tema: Senza la domenica non possiamo vivere (Sine dominico non possumus). [11]

 

2) Seconda parte: vita della Congregazione

 

  • Le Assemblee Provinciali di programmazione.
  • Viaggio nelle Filippine.
  • Viaggio in India.
  • Festa del Papa.
  • Alcuni appuntamenti: Incontro dei Direttori d’Italia a Montebello della Battaglia [PV] (19-22 settembre); Esercizi spirituali MLO a Torreglia [PD] (fine settembre-primi ottobre);  Convegno parroci d’Italia a Roma (8-11 novembre); Convegno per il progetto missionario del sessennio 2004-2010 ad Ariccia (8-11 dicembre).
  • Ordinazioni sacerdotali: Dorian Mjeshtri (Elbasan, 27 agosto); Rosario Belli (Salerno, 24 settembre).

 

 

“L’Eucaristia è davvero uno squarcio di cielo che si apre sulla terra” (Giovanni Paolo II)

 



[1] «Eucaristia»: formata dall’avverbio «eu», «bene» e da «charistia», «riconoscenza, gratitudine, rendimento di grazie». “I vocaboli della radice greca «char» indicano ciò che produce benessere. Da questa radice abbiamo il latino caritas e il francese charme. Il termine «Eucaristia» nel NT ricorre 15 volte (una volta in At 24,3 ; dodici volte negli scritti paolini  e due volte in Ap [4,9; 7,12]). Il verbo «eucharisteo», «sono grato, riconoscente; ringrazio, rendo grazie» è presente 38 volte (2 volte in Mt, 2 volte in Mc, 4 volte in Lc, 3 volte in Gv, 2 volte in At, 24 negli scritti paolini e una volta in Ap). Il termine eucharistia per indicare il rito sacramentale dell’offerta e della consumazione del pane e del vino non appare nel NT; è usato per la prima volta nella Didachè (tardo I secolo)

[2] “La Torah si rivolge allo spirito dell’uomo; la si ricollega a Giacobbe, considerato come l’uomo perfetto, il padre del popolo eletto. Il culto del tempio – e poi la preghiera che sostituisce i sacrifici – riguarda l’anima dell’uomo; lo si ricollega a Isacco, pronto al sacrifico della propria vita. La carità, espressa attraverso le opere di misericordia, è diretta al corpo dell’uomo; è un attributo di Abramo, con riferimento alla sua ospitalità. Nei «tre pilastri» si riconosce anche l’attivazione delle tre dimensioni dell’uomo: rapporto con se stesso (studio, approfondimento personale), rapporto con Dio (adorazione e ogni forma di culto), rapporto con gli altri e col mondo (apertura agli altri, solidarietà e beneficenza” (Ph. BOSSUYT – J. RADERMAKERS, Lettura pastorale degli Atti degli Apostoli, Bologna 1997, p. 238).

[3] Ivi, 238.

[4] Lettera apostolica Tertio millennio adveniente (10 novembre 1994), n. 55. Circa la preparazione del Giubileo dell’ anno 2000.

[5] Lettera apostolica Dies Domini (31 maggio 1998). Sulla santificazione della domenica.

[6] Lettera apostolica Novo millennio ineunte (6 gennaio 2001), n. 36. Al termine del Grande Giubileo dell’anno 2000.

[7] Lettera enciclica Ecclesia de Eucharistia (17 aprile 2003), n. 1. L’Eucaristia nel suo rapporto con la Chiesa.

[8] Ivi, n. 6.

[9] Ivi, n. 19.

[10] Lettera apostolica Mane nobiscum Domine (7 ottobre 2004), n. 4. Per l’anno dell’Eucaristia (ottobre 2004-ottobre 2005)

[11] Testimonianza dei 49 martiri di Abitène – attuale Tunisia – del 304.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Author : DonOrione Savignano

“DON ORIONE IL PAZZO DELLA CARITÀ” UNA CONFESSIONE SUL CIGLIO DELLA STRADA

Apostolicità delle opere Quale modello per le opere socio-sanitarie orionine oggi

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Client Portal
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Coockie
  • Cookie Policy (US)
  • Cookie Policy (US)
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile
Segnalazioni di illeciti o irregolarità – Whistleblowing

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

http://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}