• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

“DON ORIONE IL PAZZO DELLA CARITÀ” UNA CONFESSIONE SUL CIGLIO DELLA STRADA

Mar 28, 1998Incontri e conferenzeDonOrione Savignano0 Comment

Introduzione

 “Il 1998, secondo anno della fase preparatoria, sarà dedicato in modo particolare allo Spirito Santo ed alla sua presenza santificatrice all’interno della Comunità dei discepoli di Cristo […]. Rientra pertanto negli impegni primari della preparazione al Giubileo la riscoperta della presenza e dell’azione dello Spirito, che agisce nella Chiesa sia sacramentalmente, soprattutto mediante la confermazione, sia attraverso molteplici carismi […]. Lo Spirito è anche per la nostra epoca l’agente principale della nuova evangelizzazione. […], i credenti saranno chiamati a riscoprire la virtù teologale della speranza. […] Maria… sarà contemplata e imitata nel corso di quest’anno soprattutto come la donna docile alla voce dello Spirito, donna del silenzio e dell’ascolto, donna di speranza” [1].

Il tema dell’anno, per la formazione del MLO, non poteva che essere “Guidati dallo Spirito”. È interessante notare che tutte e otto le schede proposte per il 1997-98 hanno il titolo «Lo Spirito Santo ci guida a…».

La prima scheda poneva l’accento sulla «conoscenza di Gesù»; la seconda, che è l’oggetto di questo incontro, ha come tema la «conversione continua». Lo svilupperemo in due momenti: uno prettamente biblico e l’altro alla luce dell’esperienza di Don Orione.

1) Nell’AT per esprimere l’idea di peccato si usa il verbo ht’, il cui significato primario è «mancare (un bersaglio)». Questa radice ricorre nell’AT ben 595 volte: verbo 237x, nomi 356 in ebraico; abbiamo anche due ricorrenze in aramaico). Per il significato primario basta leggere Giudici 20,16, dove leggiamo che “erano tutti capaci di colpire con un sasso un capello, senza sbagliare”, mentre in Proverbi 19,2 “chi si affretta sui suoi passi, va fuori strada” diviene chiaro il passaggio dall’uso letterale a quello metaforico riferentesi ad una deviazione nel modo di vivere. “Il fatto che il termine formalmente ed oggettivamente squalifica un atto non meglio precisato, ritenendolo una trasgressione, una mancanza, lo rende adatto a designare in maniera generale l’idea di «peccato»” [2].

Proviamo ad approfondire il discorso con l’aiuto della splendida parabola del «figlio prodigo» – meglio chiamarla del «padre misericordioso»! -, ascoltata Domenica scorsa.

Perché questo figlio «si sbaglia», «manca (il bersaglio)»? Il contesto del capitolo 15 di Luca è quello della conoscenza della vera immagine di Dio. “Il peccato ha oscurato l’immagine di Dio nell’ uomo. L’uomo accoglie l’immagine di un Dio geloso di sé e delle sue cose, di un Dio non donatore, suo supremo rivale. Anzi, Dio è per lui l’impedimento alla propria realizzazione. L’uomo si trova così lontano da Dio, in una sorta di fuga davanti a Lui, isolato e rivolto a se stesso, convinto di dover fare da solo” [3].

Il figlio minore rompe l’armonia relazionale – «manca la mira»! -, perché si orienta alle “so-stanze” (“dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il padre divise tra loro le sostanze” – Lc 15,12), confidando e ponendo in esse tutte le speranze di vivere questa magica attesa di essere padrone. Naturalmente la casa paterna gli sta stretta, gli limita la sua libertà; e, dulcis in fundo, percepisce il padre come padrone. Perciò se ne va, perché vuole essere lui il padrone delle sue cose. Sappiamo come andrà a finire: a casa il figlio si sentiva schiavo, ora – pascolando i porci (animali impuri, simbolo del mondo contaminato in cui i demoni possono trovare la loro dimora [Lv 11,7; Lc 8,32-33]) – lo è veramente!

“C’è una tragica ironia nella convinzione umana di esseri liberi una volta lontani da Dio. Nella lontananza da Dio non esiste altro che la schiavitù a se stessi, che è la vera carestia” [4]. Se ora tentiamo di leggerci in questa parabola, di leggere cioè il nostro tempo, scorgiamo quanto è tragicamente vero il fatto che ciò che l’uomo produce nella sua sovranità si comincia a rivoltare contro di lui. Non si tratta di fare discorsi di moda, perché è sotto gli occhi di tutti: anche la terra, nelle ferite provocatele dall’uomo, si ribella e diventa un ambiente invivibile. Al tramonto dell’epoca moderna si comincia a prendere atto di aver imboccato la direzione sbagliata, di aver sbagliato la meta. In nome dell’uomo, in nome di grandi ideali umanistici, si uccide.

L’illuminismo ha sostituito Dio con la «dea ragione», ha scommesso nel progresso senza fine, e nell’assoluta autonomia dell’uomo («dio» in terra). E in nome della «ragione» abbiamo avuto in questo secolo due guerre mondiali e sistemi colmi di odio come il nazismo e il comunismo. A chi la palma per aver ucciso di più, in nome del culto della persona o del partito? [5]. E che dire del capitalismo selvaggio, causa prima dei “ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri”, che guarda prima di tutto al profitto e quasi mai all’uomo? [6] “Il profitto – ha scritto Giovanni Paolo II – non è l’unico indice delle condizioni dell’azienda […]. Il profitto è un regolatore della vita dell’azienda, ma non è l’unico; ad esso va aggiunta la considerazione di altri fattori umani e morali che, a lungo periodo, sono almeno egualmente essenziali per la vita dell’impresa” [7].

La civiltà moderna, come il «figlio prodigo», arriva così ad assaporare la morte: milioni di morte per fame per i processi di desertificazione indotti dalle multinazionali; milioni di morti a carico dei “mercanti della morte” (venditori di armi); milioni di morti per il diritto di esistere (vedi Armeni, Curdi, Indios, ecc.), e ancora, ironia amara, milioni di morti per quello che si respira e si mangia.

“Per conoscere l’uomo, l’uomo vero, l’uomo integrale – diceva Paolo VI -, bisogna conoscere Dio” [8]. La parabola ha questa funzione meravigliosa: ci fa conoscere il volto di Dio. È lui “che patisce la distanza, ed è lui infatti che fa il gesto del figlio. È il padre che, gettandosi al collo del figlio, rovescia i ruoli. Non siamo qui in presenza di un ‘bravo’ figlio che torna a casa e si getta al collo del padre, ma è il padre che investe il figlio della sua paternità. Il figlio non riesce a pronunciare il discorso preparato nella solitudine, nell’esilio, quando era servo di uno straniero e pascolava i porci. Invaso dall’amore del padre, scopre se stesso in una luce assolutamente nuova. La sua mentalità viene cambiata radicalmente nel momento in cui il padre gli si gettò al collo. È l’amore che cambia una persona, che modifica la sua mente, i suoi sentimenti, il suo volere e la sua stessa identità” [9]. Rimane una tragica possibilità: si può rifiutare un Padre così! Si preferiscono i porci… Rimane un’altra possibilità: ci si può scandalizzare di una Padre così! È il caso del fratello maggiore (rappresentante nella parabola dei farisei e degli scribi «mormoranti»). Luca, da grande scrittore lascia la parabola ‘aperta’: non sappiamo se il fratello maggiore è entrato a far festa. Come dire: tu saresti entrato? [10].

 2) La seconda scheda ci ripropone uno degli episodi più conosciuti della vita di Don Orione: la confessione di un matricida sul ciglio della strada.

Ripercorrendo i primi anni dell’attività di Don Orione, si intravedono già i «segni» della predilezione e della delicatezza verso chi ha sbagliato. Nel 1892-93 il chierico Orione attende al suo ufficio in duomo, raccoglie i ragazzi dell’oratorio, frequenta le società caritative, visita i malati dell’ ospedale e accompagna anche i cappellani nelle carceri. “Volli imparare a suonare il mandolino – racconterà –  e mi recavo sotto le finestre delle carceri a suonare, acciocché i poveri condannati si rallegrassero e fossero distolti dai cattivi pensieri della loro solitudine…  In quel luogo in seguito rinnovai i miei voti religiosi e la bontà del Signore mi elargì singolari misericordie” [11].

Grande organizzatore di pellegrinaggi, specie ai santuari mariani, dava il meglio di se stesso nella fatica delle confessioni fino a tarda notte. “Oh! come vedevamo rifatti e sereni i pellegrini!… Sembravano trasformati, questi poveri uomini! – Don Orione non faremo più i cattivi, non bestemmierò più, sopporteremo con più pace le pene della vita! – Erano la Madonna, la preghiera e i Sacramenti che trasformavano quelle anime!…” [12].

La grande «sete di anime» portò Don Orione a fare l’impossibile pur di salvare qualcuno. Nel 1909 venne a sapere che un noto uomo politico, Alessandro Fortis, era malato e cercava qualche sacerdote, ma ne era impedito dagli stessi ‘amici’ senza fede. “L’infermo era agitato – ricorda Don Orione – e il prof. Zanotti, suo curante, voleva aiutare quell’anima… Mi avvisò…: io mi vestii da infermiere e, accompagnando il medico, passai sotto gli occhi dei signori della setta e, mentre sembrava che curassi il corpo, andavo risuscitando quell’anima; poi, ai funerali fatti senza croce né sacerdote, io andavo ripetendo le preghiere del suffragio cristiano…” [13].

È stata senza dubbio questa «sete di anime», che ha ispirato uno dei testi più belli di Don Orione (secondo alcuni il più bello); sono appunti del 25 febbraio 1939:

“Non saper vedere e amare nel mondo

che le anime dei nostri fratelli.

Anime di piccoli,

anime di poveri,

anime di peccatori,

anime di giusti,

anime di traviati,

anime di penitenti,

anime di ribelli alla volontà di Dio,

anime ribelli alla Santa Chiesa di Cristo,

anime di figli degeneri,

anime di sacerdoti sciagurati e perfidi,

anime sottomesse al dolore,

anime bianche come colombe,

anime semplici pure angeliche di vergini,

anime cadute nella tenebra del senso

e nella bassa bestialità della carne,

anime orgogliose del male,

anime avide di potenza e di oro,

anime piene di sé, che solo vedono sé,

anime smarrite che cercano una via,

anime dolenti che cercano un rifugio o una parola di pietà,

anime urlanti nella disperazione della condanna,

o anime inebriate dalle ebbrezze della verità vissuta:

tutte sono amate da Cristo,

per tutte Cristo è morto,

tutte Cristo vuole salve tra le Sue braccia

e sul Suo Cuore trafitto. […]

Io non sento che una infinita, divina sinfonia di spiriti,

palpitanti attorno alla Croce,

e la Croce stilla per noi goccia a goccia, attraverso i secoli,

il sangue divino sparso per ciascun’anima umana.

Dalla Croce Cristo grida «Sitio».

Terribile grido di arsura,

che non è della carne, ma è grido di sete di anime,

ed è per questa sete delle anime nostre che Cristo muore. […]

Ponimi, o Signore, sulla bocca dell’inferno,

perché io, per la misericordia tua, la chiuda.

Che il mio segreto martirio per la salvezza delle anime,

di tutte le anime,

sia il mio paradiso e la suprema mia beatitudine.

Amore delle anime, anime, anime!” [14].

Per questa sua passione delle anime e dei poveri Don Orione è stato definito nei modi più svariati: «God’s Bandit» da Douglas Hyde, «Il folle di Dio» da Alessandro Pronzato, «L’apostolo della carità, il padre dei poveri, il benefattore dell’umanità dolorante e abbandonata» da Pio XII [15], «Meravigliosa e geniale espressione della carità cristiana» da Giovanni Paolo II [16]. A così autorevoli definizioni potremmo aggiungere anche quella di «icona della misericordia».

Uno scrittore del II secolo invitava il suo vescovo a comportarsi “ut medicus, non ut iudex”, “come medico, non come giudice”. Ecco, Don Orione ci appare il medico che sa ascoltare, che intuisce i problemi dell’ammalato, che sa dire la parola giusta, incoraggiando e non deprimendo, camminando con l’ammalato stesso e non scostandosi, che infonde fiducia e speranza.

Allora comprendiamo perché Don Orione poteva scrivere, in occasione della Pasqua del 1936, che “l’ultimo a vincere è Lui, Cristo, e Cristo vince nella carità e nella misericordia” [17]. Il Signore non sta col fucile puntato, in attesa dei nostri sbagli; noi sì, invece! Noi ce la leghiamo al dito, e alla prima occasione puntiamo la preda, come fa il leone o il leopardo nella savana.

Paolo VI chiamò la confessione “sacramento dell’umiltà e della gioia. È il sacramento dell’ umiltà: quando ci confessiamo, la prima cosa da fare è riconoscere la nostra miseria, è dire dal profondo del cuore: ho peccato! È essere schietti con noi stessi e con Dio. La schiettezza è umiltà. L’ umiltà ci prepara al perdono , di qui nasce la gioia. Ma il perdono non è solo gioia dell’uomo, è prima di tutto gioia di Dio. Gesù ha detto: «Si farà più festa in cielo per un peccatore pentito che per novantanove giusti che non hanno bisogno di pentimento» (Lc 15,7)” [18].

Quello che è stupendo nei vangeli (specie in Luca) è la rivelazione del volto del Padre fatta da Gesù: Dio non mi ama per quel che valgo, Dio mi ama e basta! Questo hanno capito i santi, questo ha capito Don Orione, che ha saputo tradurlo con un «cuore senza confini»!

Don Achille Morabito

Postulatore Generale


[1] GIOVANNI PAOLO II, Lettera apostolica Tertio Millennio Adveniente, nn. 44-48 (passim).

[2] R. KNIERIM, ht’ , in E. JENNI-C. WESTERMANN, Dizionario Teologico dell’Antico Testamento, 1, Marietti, Torino 1978, col. 471.

[3] M. I. RUPNIK, “Gli si gettò al collo”. Lectio divina sulla parabola del padre misericordioso (Sotto il tiglio 4), Lipa, Roma 1997, p. 10.

[4] Ibidem, 28.

[5] “C’è grande differenza tra le vittime del nazismo e quelle del comunismo. Il nazismo aveva nel suo progetto ideologico lo sterminio degli ebrei, degli zingari, considerati razze inferiori, e la riduzione in schiavitù di altri. Invece i delitti del comunismo non nascono dall’obiettivo di distruggere certi popoli, ma di perseguire un fine di giustizia «a qualunque costo»; e il costo è stato quello di uccidere quanti si opposero. Sono due disumanità, ma legate a ideologie molto diverse” (Intervista allo storico Prof. Pietro Scoppola, in  Famiglia Cristiana [11 marzo 1998], p. 69).

[6] “Nonostante i grandi mutamenti avvenute nelle società più avanzate, le carenze umane del capitalismo, col conseguente dominio delle cose sugli uomini, sono tutt’altro che scomparse; anzi, per i poveri alla mancanza di beni materiali si è aggiunta quella del sapere e della conoscenza, che impedisce loro di uscire dallo stato di umiliante subordinazione” (GIOVANNI PAOLO II, Lettere Enciclica Centesimus annus, n. 33 [1 maggio 1991]).

[7] Ibidem, n. 35.

[8] Cit. nella Centesimus annus, n. 55.

[9] M. I. RUPNIK, “Gli si gettò al collo”. Lectio divina sulla parabola del padre misericordioso (Sotto il tiglio 4), Lipa, Roma 1997, p. 51.

[10] “È successo tempo fa a un mio confratello. Aveva raccontato ai suoi ragazzi del catechismo (una 4a  el.) la parabola del figliol prodigo, poi aveva chiesto che gliene scrivessero il riassunto. Uno di loro scrisse così: «Un uomo aveva due figli, quello più giovane però non ci stava volentieri a casa, e un giorno se ne andò via lontano, portandosi con sé tutti i soldi. Ma a un certo punto questi soldi finirono e allora il ragazzo decise di tornare a casa perché non aveva neanche da mangiare. Quando stava per arrivare, suo padre lo vide e tutto contento prese un bel bastone e gli corse incontro. Per strada incontrò l’altro figlio, quello buono, che gli chiese dove stava andando così di corsa e con quell’arnese: “È tornato quel disgraziato di tuo fratello; dopo quel che ha fatto si merita un bel po’ di botte!”. “Vuoi che t’aiuti anch’io, papà?”. “Certo!”, risponde il padre. E così, in due, lo riempirono di bastonate. Alla fine il padre chiamò un servo e gli disse d’uccidere il vitello più grasso e di fare una grande festa, perché s’era finalmente cavato la voglia di punire quel figlio che gliel’aveva combinata proprio grossa!».

Mente fantasiosa o ragazzino distratto? No, il mio confratello mi ha assicurato che era attentissimo. È un classico caso di rigetto intellettuale o di distorsione percettiva: la sua mente non poteva accettare l’epilogo proposto dal vangelo: è una cosa assurda quel padre che perdona, non è credibile il figlio che si pente, ha ragione l’altro fratello a lamentarsi. E così, probabilmente senza avvedersene, aveva aggiustato la finale dandole un esito più «normale» e conforme ai criteri di giustizia d’una società che sta smarrendo il senso del perdono, che non crede a chi si pente, che ha sostituito la gratuità con la rivendicazione” (A. CENCINI, Vivere riconciliati. Aspetti psicologici, EDB, Bologna 1986, pp. 79-80).

E, visto che ci siamo, non poteva mancare la rilettura fatta dai bambini di Arzano, quelli dell’ormai famoso Io speriamo che me la cavo. Nel libro successivo – Dio ci ha creato gratis (a cura di Marcello d’Orta), Mondadori, Milano 1992 – si chiede: “Racconta la parabola di Gesù che più ti ha colpito – 1”. Ecco la risposta: “Un giorno un figliol prologo disse al padre: mi sono scocciato di stare sempre in famiglia, voglio la mia parte di eredità per andare per i fatti miei. E il padre ce la dava. Passavano i giorni e il figliol faceva la bella vita, al bar al cinema alla villeggiatura con i bei vestiti, insomma finiscono i soldi e per campare trova fatica a guardare i porci. Gridava sempre «al lupo! al lupo!» ma non era vero, era perché non sapeva che fare. Quelli del paese ogni volta ci cadevano ma un giorno che veniva veramente il lupo, si mangiò tutte le pecorelle e per lui nessuno salì sulla montagna perche nessuno ci credeva più. Allora scese lui e chiese perdono al padre. Gli diceva: mi devono uccidere se me ne vado un’altra volta! E il padre lo perdonò, lo abbracciò e lo fece sedere nel soggiorno. Quell’altro frato ci rimase male, diceva che era una bella ingiustizia e se lo poteva cacciare di casa lo cacciava. Era come Caino e Abele. Ma per fortuna non lo uccise, solo lo odiò” (pp. 51-52).

[11] Cit. in Don Luigi Orione. Una vita ad immagini (a cura di Don G. Rigo), Tortona 1993, p. 29.

[12] Ibidem, 56.

[13] Ibidem, 53.

[14] DON ORIONE, Nel nome della Divina Provvidenza. Le più belle pagine (I Triangoli 13 – Universale Economica), Piemme, Casale M. 1995, 134-136.

[15] Dal telegramma del Card. Maglione, Segretario di Stato, in occasione della morte di Don Orione.

[16] Dall’omelia in occasione della beatificazione: Piazza S. Pietro, 26 ottobre 1980. “Ebbe la tempra e il cuore dell’Apostolo Paolo – ha detto il Santo Padre nella parte finale dell’omelia -, tenero e sensibile fino alle lacrime, infaticabile e coraggioso fino all’ardimento, tenace e dinamico fino all’eroismo, affrontando pericoli d’ogni genere, avvicinando alte personalità della politica e della cultura, illuminando uomini senza fede, convertendo peccatori, sempre raccolto in continua e fiduciosa preghiera, talvolta accompagnata da terribili penitenze.  Un anno prima della morte così aveva sintetizzato il programma essenziale della sua vita: «Soffrire, tacere, pregare, amare, crocifiggersi e adorare». Mirabile è Dio nei suoi santi, e Don Orione rimane per tutti esempio luminoso e conforto nella fede”.

[17] DON ORIONE, Nel nome della Divina Provvidenza. Le più belle pagine (I Triangoli 13 – Universale Economica), Piemme, Casale M. 1995, p. 110.

[18] A. GASPARINO, Il sacramento del perdono gioia e festa di Dio e dell’uomo. Conversazioni con i giovani, LDC, Torino 1992, p. 13.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Author : DonOrione Savignano

“Erano assidui nella frazione del pane” (At 2,42)

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Client Portal
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Coockie
  • Cookie Policy (US)
  • Cookie Policy (US)
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile
Segnalazioni di illeciti o irregolarità – Whistleblowing

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

http://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}