• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

Al Centro, inaugurazione della nuova struttura

Lug 21, 2022NotizieDonOrione Savignano0 Comment

Insieme alla commemorazione del 150° anniversario della nascita di san Luigi Orione, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza, da cui tutto deriva, anche il Centro di Savignano Irpino, domenica 24 luglio verrà presentata al pubblico la nuova ala della struttura realizzata per rispondere alle esigenze sociosanitarie del territorio irpino e dauno sia in campo riabilitativo che assistenziale. Così, ad oltre cinquanta anni dalla sua apertura il Centro di Savignano si rinnova per offrire più adeguati servizi e migliori condizioni di cura.

Si svolgerà domenica 24 luglio la presentazione della nuova ala del Centro Medico Sociale “Don Orione” di Savignano Irpino che permetterà un significativo incremento di spazi e servizi a favore della comunità irpina. La circostanza del 150° anniversario della nascita di san Luigi Orione, fondatore della Congregazione a cui il Centro appartiene, ha allargato la manifestazione dell’inaugurazione ai festeggiamenti della ricorrenza. Così, al mattino dalle ore 10,00 è prevista una conferenza su don Orione e la sua eredità e una solenne concelebrazione presieduta da S. E. Mgr. Melillo vescovo diocesano, mentre nel pomeriggio, dalle 18,00 la presentazione dell’opera e l’inaugurazione dei locali.

La nuova struttura, il cui cantiere si è aperto nel 2014, come seconda fase di un intervento che in precedenza aveva visto la ristrutturazione del piano seminterrato, si sviluppa su quattro piani per una superficie complessiva di 1420 mq che si aggiungono ai 1490 mq dell’altra ala. Mentre nel seminterrato sono ospitati gli ambulatori per le terapie riabilitative ortopediche e neuromotorie insieme alla piscina idroterapica, al pian terreno si trovano ingresso, sale amministrative e il reparto ambulatoriale per i servizi all’età evolutiva. Ai piani superiori sono allocate le camere di degenza per RSA e locali sanitari. Con tale incremento il Centro raggiunge una capacità di accoglienza di cinquanta posti letto.

La realizzazione della nuova ala, resa possibile anche grazie al contributo di Fondazione Vodafone Italia e della Dr.ssa Gabriella Cattaneo, ha visto una spesa complessiva che si attesta sui due milioni di euro, per la maggior parte a carico della Congregazione. Il progetto, inoltre, ha visto la preziosa collaborazione della Fondazione Don Orione che ha svolto il ruolo di fundraiser ed ha curato l’iter amministrativo del bando Vodafone.

L’opera di ristrutturazione e ampliamento è stata pianificata per venire incontro alle necessità del territorio che chiede assistenza e cure a favore di anziani che sempre più trascorrono la loro ultima fase di vita in solitudine e/o con gravi e molteplici patologie cliniche. Per questo, lo sviluppo strategico della struttura prevede la realizzazione di almeno un modulo assistenziale dedicato alle demenze e in particolare all’Alzheimer. Il potenziamento del complesso edilizio, tuttavia, darà risposte anche ad altri bisogni poiché il reparto riabilitativo, oltre alle attività già presenti, sarà attrezzato per servizi che si rivolgeranno a patologie neurodegenerative come il Parkinson e la sclerosi, mentre per l’età evolutiva si profila una più accurata attenzione alle patologie legate ai disturbi specifici dei minori.

Sul piano tecnologico, l’opera è stata concepita con processi di digitalizzazione ‘building information modeling‘ (BIM).

La progettazione digitale del sistema integrato edificio-impianti, si è focalizzata sull’efficientamento energetico in ‘classe A‘, sulla connettività ‘Fast Net‘ delle reti interne ed esterne nonché sull’applicazione delle più recenti normative in materia di sicurezza attiva e passiva.

Dotato anche di un adeguato impianto fotovoltaico, il Centro, in tal modo, si configura come un edificio nZEB (near Zero Emission Building) rispettoso dell’ecosistema, sicuro e ad alta connettività.

La metodologia progettuale abbandona il concetto di ‘frammentazione per discipline’ favorendo un processo di integrazione organica di tutte le componenti del progetto, conciliando in modo sinergico ed armonico tecnica ed estetica.

Per le camere di degenza e le sale di terapia sono state messe a punto specifiche combinazioni di materiali e colori secondo le differenti esigenze medico-sanitarie dei locali. L’arredamento impiegato lascia ampi spazi ergonomici di movimento e manovra. Con tali caratteristiche, il Centro si rivela come un tipico esempio di ‘Intelligent Building’, un edificio in ‘Standard 4.0’ portatore di concetti quali la sostenibilità ambientale ed economica, l’attenzione all’efficienza e al risparmio energetico, la propensione verso soluzioni capaci di migliorare la qualità della vita e aumentare il comfort di chi vi abita o lavora, la sensibilità verso una maggiore sicurezza e un approccio generale sempre più votato ai valori umani. E in ciò, raccoglie, tra l’altro, un imperativo di san Luigi Orione che voleva le sue opere “alla testa dei tempi” acciocché anche gli ultimi possano accedere alle migliori condizioni di vita.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags : CMS DOn Orione, DOn Orione Savignano, irpinia, nuova ala don orione savignano, nuova struttura don orione, rsa savignano, Savignano Irpino
Author : DonOrione Savignano

150 anni fa nasceva don Orione

A 150 anni dalla nascita. Celebrare don Orione intensificando la sua Opera in Irpinia

Related Posts

  • 150 anni fa nasceva don Orione
  • Per uno sguardo differente sulla demenza. Corso di formazione sul metodo Validation®.
  • Pasqua 2022: speranza di pace
  • Ucraina: Pasqua di sangue e disperazione

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Donazioni

Raccolta fondi Emergenza Covid-19

Effettua la tua donazione

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Coockie
  • Cookie Policy (US)
  • Cookie Policy (US)
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

https://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Go to mobile version