• Home
  • Invio SMS
  • Leggi Posta
  • Informazioni
  • Incontri e conferenze
  • Privacy
    • Responsabile della Protezione dei Dati
  • Area Riservata
  • Io resto in contatto
Centro Medico Sociale "Don Orione"
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci
  • HomePagina iniziale
    • Informazioni
    • Incontri e conferenze
  • Il Centro Medico SocialeInformazioni
    • Cenni storici su Don Orione
    • L’Opera Don Orione
    • Ufficio relazioni con il pubblico
    • Volontariato
      • MLO
      • Servizio Civile
      • M.O.V.
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Servizi SanitariI servizi erogati
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
    • Logopedia
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Modalità di accesso
  • I nostri specialistiCollaborano con noi
    • Visita Specialistica
  • Dove siamoPer raggiungerci

Info e News

Una riabilitazione su misura per ogni bambino. Un incontro a distanza con la dott.ssa Di Renzo.

Giu 24, 2020NotizieDonOrione Savignano0 Comment

Per non rinunciare all’aspetto formativo perseguito con interesse a beneficio dei suoi operatori, il Centro ha ripensato il convegno annuale sulle patologie dell’età evolutiva, previsto per il mese di settembre e lo ha proposto con una nuova modalità di svolgimento nell’incontro virtuale tramite il social network Facebook. Ospite dell’incontro, la dott.ssa Magda Di Renzo, responsabile del servizio Terapie dell’Istituto di Ortofonologia (IdO) di Roma, che ha confrontato le sue esperienze con il direttore del Centro e con gli psicologi e psicoterapeuti Claudia Govetto e Marco Carpineto.

La tematica dell’incontro che portava come titolo: “Ripensare le pratiche riabilitative in età evolutiva”, verteva sulle modalità con cui promuovere una migliore integrazione delle discipline terapeutiche e riportarle a misura di bambino. Per l’occasione, è intervenuta la dott.ssa Magda Di Renzo, psicologa, analista di scuola junghiana che da molti anni segue con il suo istituto le tematiche afferenti alle patologie dell’età evolutiva ed in tale ambito ha tra l’altro avviato molte ricerche, tra cui il progetto Tartaruga per minori affetti da autismo. L’ospite è docente in diverse scuole di specializzazione in psicoterapia; è, inoltre, autrice e coautrice di numerose pubblicazioni.

“Esiste un grande scollamento tra il momento valutativo/diagnostico e quello riabilitativo. La diagnosi dovrebbe essere il primo passo di un processo terapeutico, così da avere non solo un’etichetta ma un quadro completo del bambino“. Su tale assunto è stata animata la diretta Facebook che ha posto al centro del confronto la necessità di promuovere una migliore integrazione delle discipline terapeutiche, per ridare la giusta importanza ai bisogni evolutivi del bambino. Ed è proprio a tal riguardo che la dott.ssa Di Renzo ha sottolineato come, nel valutare il bambino, “va restituita alla famiglia non soltanto la diagnosi del disturbo, ma un quadro di come quel disturbo si declini nel caso specifico e di quali siano le potenzialità che l’accompagnano. Lo scollamento tra il momento diagnostico e il momento riabilitativo fa sì, invece, che le riabilitazioni siano fatte con un modello che rischia di essere uguale per tutti, senza tenere conto delle esigenze di ogni singolo bambino“.

In realtà oggi i dati ci dicono che c’è una percentuale del 3-4% di bambini nei quali si può riconoscere un disturbo del neurosviluppo. Tutti gli altri, sono bambini che mostrano difficoltà negli apprendimenti ma non hanno un disturbo. Questa, secondo la dott.ssa Di Renzo, è una differenza fondamentale, poiché trattare allo stesso modo il bambino che ha un disturbo e quello che non lo ha e che magari denuncia carenze dettate da un ambiente poco stimolante a causa di vicissitudini ostative in seno alla famiglia, comporta l’errore terribile di patologizzare impropriamente comportamenti che in effetti patologici non sono.

A fronte di queste impressioni, secondo i relatori la valutazione delle problematiche di un bambino deve esser fatta da un’équipe multi-specialistica che sappia promuovere anche un’alleanza tra i sistemi nei quali il bambino vive: scuola e famiglia. Il problema di fondo, infatti, è capire che c’è un confine tra ciò che appartiene all’ambito sanitario e ciò che appartiene all’ambito pedagogico. “Molti bambini che non hanno un disturbo neuroevolutivo potrebbero essere aiutati maggiormente in un contesto educativo“.

La dott.ssa Di Renzo, nelle conclusioni ha citato, come progetto all’avanguardia, l’iniziativa del Summer Camp che il Centro organizza da diversi anni: un’iniziativa di inclusione e partecipazione ad attività sportive e ricreative, volta a rafforzare e favorire lo sviluppo della socialità e delle relazioni tra ragazzi con disturbi del neurosviluppo, in particolare con disturbi dello spettro autistico, e giovani normotipici.

L’apprezzamento della dott.ssa Di Renzo è dovuto al fatto che la terapia dovrebbe avvenire in contesti quanto più possibili naturali e “il contesto del Summer Camp è veramente terapeutico perché la vera cognizione si ha quando il bambino, vedendo gli altri, vuole fare anche lui, quindi prova e si mette in gioco“.

Il Centro sta valutando quali soluzioni attuare, compatibili con le norme di prevenzione del Covid-19, per realizzare anche quest’anno il campus estivo, appuntamento lungamente atteso dai bambini e dalle loro famiglie.

Al termine dell’incontro, inoltre, il Centro Don Orione e l’Istituto di Ortofonologia hanno concordato sull’opportunità di associare qualche altra collaborazione oltre alla convenzione già in essere per i tirocini formativi degli specializzandi in psicoterapia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Tags : autismo, IDO, IDO e Don Orione, ortofonologia, Savignano Irpino
Author : DonOrione Savignano

Mihi vivere Christus est. Don Romolo Mariani, luminosa stella della costellazione Orione.

Summer camp for special children 2020

Related Posts

  • Verso un mondo inclusivo. Giornata internazionale delle persone con disabilità
  • Mani tese verso i poveri per un mondo di giustizia e di pace.
  • Campagna vaccinale 2020-2021: il controllo delle forme influenzali in epoca Covid-19
  • Summer camp: preziosa esperienza per imparare a scoprire qualcosa di sé.

Leave a Reply

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Donazioni

Raccolta fondi Emergenza Covid-19

Effettua la tua donazione

Pagine

  • Area Riservata
    • Cartella Clinica Informatica
    • Direzione
    • Materiale didattico e TEST – Logopedia
  • C.C.N.L.
  • Calendario 2016
  • Campagne di raccolta fondi
  • Carrello
  • Cassa
  • CERTIFICAZIONE DI QUALITA
  • CF campaign form
  • CF Dashboard
  • CF User Registration
  • Codice Etico
  • Condizioni e norme di utilizzo – Don Orione Free Wifi
  • Documentazione
  • Dove siamo
  • Home
  • Il Centro Medico Sociale
    • Cenni storici su Don Orione
    • Documenti
    • L’ Opera Don Orione
    • M.O.V.
    • Storia del Centro
    • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Il mio account
  • Incontri e conferenze
  • Informazioni
  • Io resto in contatto
  • Materiale didattico Corsi di formazione
  • Polizza assicurativa ex  legge 8 marzo 2017, n. 24
  • Privacy
  • Regolamento del personale
  • Servizi Sanitari
    • Convenzioni
    • Fisioterapia
      • Tecarterapia
    • Idroterapia
    • Logopedia
    • Modalità di accesso
    • Neuro e Psicomotricità
    • Psicoterapia
    • Residenza Anziani
    • Riabilitazione
      • Ambulatoriale
      • Domiciliare
      • Tempo Pieno
  • Shop
  • Sms
  • Visita Specialistica
    • I nostri specialisti
  • Volontariato
    • MLO
    • Servizio Civile

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Il nostro indirizzo

Centro Medico Sociale

via San Luigi Orione, 3

0825867036

cms.savignano@operadonorione.it

https://www.operadonorione.it

© 2019 - Copyright www.operadonorione.it - CMS Don Orione Savignano Irpino - Tutti i diritti riservati.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi disattivarli se lo desideri.Accetto Privacy e Cookie Privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.